• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Biografie [426]
Letteratura [131]
Storia [133]
Arti visive [79]
Comunicazione [65]
Musica [36]
Diritto [31]
Religioni [27]
Teatro [26]
Storia e filosofia del diritto [16]

MILANESI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANESI, Gaetano Maria Giovanna Sarti – Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] piazza della Signoria all’Accademia e di una sua sostituzione con una copia in bronzo. Nel 1866 nella Gazzetta del popolo di Firenze rivendicava la propria contrarietà in ragione di istanze prettamente estetiche: la mancanza di luce adeguata, uno ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – BARTOLOMEO DELLA GATTA – GIOVANNI ANTONIO BAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANESI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MOSCA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Gaetano Furio Ferraresi – Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì. Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] della Sera dal 1901 al 1925, pubblicando anche su altre testate, come L’Opinione e La Tribuna di Roma, La Gazzetta del Popolo di Torino, Il giornale di Sicilia di Palermo. Curò egli stesso la pubblicazione della raccolta degli articoli scritti sulla ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Gaetano (6)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] a Capri in compagnia di Elsa Morante, presentatagli mesi prima dall’amico Giuseppe Capogrossi. Il lavoro per la Gazzetta del popolo proseguì senza intralci fino al luglio 1938, allorché il direttore Ermanno Amicucci gli comunicò che, per effetto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] dei quotidiani torinesi La Stampa e la Gazzetta del popolo per la cronaca cittadina relativa alle vicende del Consiglio comunale e delle Esposizioni del 1902 e del 1911. Si vedano anche le commemorazioni e i necrologi del 23 e 24 ag. 1927 apparsi sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

Croce e i giovani

Croce e Gentile (2016)

Croce e i giovani Marino Biondi Passioni quiete, passioni inquiete La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] 609-36, e 33, pp. 209-25), cui Croce aveva opposto la memoria del 3 marzo 1893 La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte («Atti dell’Accademia 1931 – rispondendo a un’intervista della «Gazzetta del popolo» di Torino facente parte di una ... Leggi Tutto

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] , dal tentativo di scalata al Credito italiano, all'acquisto de La Stampa, alle manovre sulla Gazzetta del popolo, al progetto di collegamento dei tre poli del triangolo industriale, Milano, Genova e Torino, con una ferrovia celere, fino ai comuni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

SPADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADOLINI, Giovanni Fulvio Conti – Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti. Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] ’, cioè di carattere storico e culturale. Sempre nel 1950 iniziò l’intensa collaborazione con un altro quotidiano, la Gazzetta del popolo di Torino, all’epoca diretta da Massimo Caputo, a cui destinò sia elzeviri sia commenti politici veri e propri ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADOLINI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] delle opere a cura di C. Acquaviva), Taranto 1934; A. Altamura, Ricordi diM. C., in La Voce del Popolo, 28 nov. 1936; P. Buzzi, La musa di M. C., in Gazzetta del Popolo, 8 ott. 1938; N. Alberti, M. C., in Radiocorriere, 8 ott. 1938; E. Moggi, Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIBERTELLI, Luigi Filippo, detto Filippo de Pisis

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis Giorgio Motisi – Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini. Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] disegno netto e conchiuso. Opere che egli stesso avrebbe in seguito definito «un po’ secche» (Note sulla mia pittura, in Gazzetta del popolo, 20 gennaio 1941, ora in F. de Pisis, Confessioni dell’artista, Bologna 1983, p. 72), ma che rivelano anche ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO ARCANGELI

SIGNORINI, Telemaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Telemaco Silvestra Bietoletti – Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277). Dal [...] , in La Nuova Europa, 19 ottobre 1862; X, Ciarle fiorentine, in La Gazzetta del popolo, 3 novembre 1862; X, Polemica artistica, in La Nuova Europa, 19 novembre 1862; X, Del fatto e del da farsi nella pittura, ibid., 2 agosto 1863; A proposito ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REVUE DES DEUX MONDES – ANGELO DE GUBERNATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Telemaco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 77
Vocabolario
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali