• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [762]
Arti visive [79]
Biografie [426]
Letteratura [131]
Storia [133]
Comunicazione [65]
Musica [36]
Diritto [31]
Religioni [27]
Teatro [26]
Storia e filosofia del diritto [16]

GALANTE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Nicola Maria Teresa Roberto Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] E. Prampolini, Esposizione xilografie Galante, in Boll. quindicinale della "Casa d'arte italiana", 30 nov. 1920; A. Soffici, in La Gazzetta del popolo, 30 dic. 1928; L. Anelli, Histonium ed il Vasto attraverso i secoli, Vasto 1929, s.v.; P. M. Bardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONADÈ BOTTINO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONADÈ BOTTINO, Vittorio Bruno Signorelli Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] Cartesegna toccò l'ultima parte, ma l'intero progetto non proseguì per l'opposizione del governo (G. Brino, Quel treno, quel triangolo industriale…, in Gazzetta del popolo, 29 marzo 1978). Nel gennaio 1924 il Cartesegna gli proponeva di seguirlo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUZZI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Umberto Bruno Signorelli Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] 1928a Torino, sollevando l'entusiastico commento di Emilio Zanzi (in Gazzetta del Popolo, 3 ott. 1928). A Torino, nel 1928, il C. fu tra i collaboratori alla realizzazione della Mostra del decennale della vittoria e per il IV centenario della nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONE, Giuseppe Francesca Lombardi Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] E. Zanzi, Un georgico. Il pittore dei vigneti astigiani, in Gazzetta del popolo, 10 nov. 1930; G. M., in L'Eroica, settembre 1978], p. 76; P. Vivarelli, G. M., in Galleria Sabauda. Opere del Novecento, Torino 1987, pp. 162 s., 215 s.; G. M. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – ROCCHETTA TANARO – PRERAFFAELLITI

DANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Franco Nicoletta Cardano Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] , in Emporium, LXXX (1934), 479, pp. 300 s.; Il ritratto ital. contemporaneo ai concorsi d'arte di San Remo, in Gazzetta del Popolo [Torino], 23 luglio 1939; Il Lavoro fascista [Roma], 19 febbr. 1939; R. Franchi, D., in Emporium, XCI (1940), 542, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GURGO SALICE, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GURGO SALICE, Cesarina Beatrice Ucci Marconi Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] vedano, inoltre: P. Gobetti, F. Casorati pittore, Torino 1923, fig. 40; B. E., Saggi di danze in casa Gualino, in Gazzetta del popolo, 12 dic. 1926; L. Venturi, La collezione Gualino, Torino-Roma 1926.16 quadri di danza e il balletto "La Luna", ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRICATORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICATORE, Nicola Isabella Valente Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] e Natura morta (quest'ultima fu acquistata dalla Galleria comunale d'arte moderna di Roma dove tuttora si trova; cfr. Gazzetta del Popolo, 10 marzo 1935); nel 1939, alla terza, presentò due Nature morte e una Mezza figura (ill. in G. Pensabene, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDANO, Paolo Antonella Casassa Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] viventi, Firenze 1906, p. 212; Opere pie e opere d'arte. Gli affreschi di P. G. all'Istituto S. Paolo, in Gazzetta del popolo della domenica, 26 sett. 1909; G. Marangoni, Un moderno affreschista italiano. P. G., in Ars et labor, gennaio 1911, pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – EMANUELE DI BRICHERASIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III

FAVALLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALLI, Augusto Carlo Alberto Bucci Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] 'aereopittura (Manifesto dell'aeropittura futurista, pubblicato da F. T. Marinetti, in La Gazzetta del Popolo, 22 sett. 1929); diverso, in questo, dalla visione descrittiva del volo proposta, tra gli altri, dall'amico Tano e attento piuttosto, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Salvatore Elena Longo Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] a Torino nel dicembre del 1940 nella sede della Gazzetta del popolo. Nella retrospettiva del 1942, tenutasi a Venezia, Catalogo, Venezia 1948, pp. 109 s.; Tullio d'Albisola, S. F. apostolo del presepe, in La Ceramica, n.s., IV (1952), 11-12, pp. 45-50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – UNIVERSITÀ BOCCONI – FRANCESCO CIUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLO, Salvatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali