• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [172]
Comunicazione [32]
Biografie [62]
Sport [58]
Sport nella storia [13]
Competizioni e atleti [11]
Letteratura [9]
Discipline sportive [7]
Lingua [8]
Temi generali [6]
Arti visive [6]

Brèra, Gianni

Enciclopedia on line

Brèra, Gianni Giornalista e scrittore (San Zenone Po 1919 - Codogno 1992); corrispondente da Parigi della Gazzetta dello sport (dal 1945), ne fu poi direttore (1949-54). Collaborò al settimanale Tempo (1954-56) e al [...] a Il Giorno, passando poi a La Repubblica (1982). È autore di numerosi libri in cui analizza taluni fenomeni sportivi italiani: Addio bicicletta (1966), La pacciada (in collab. con L. Veronelli, 1973), Storia critica del calcio italiano (1975). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GUERIN SPORTIVO – CODOGNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brèra, Gianni (2)
Mostra Tutti

Editoria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dal dopoguerra al miracolo economico L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] France. RCS MediaGroup presenta, oltre a RCS Libri, anche altre divisioni: RCS Quotidiani (Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport), RCS Periodici, RCS Pubblicità, RCS Broadcast (informazione e intrattenimento radiofonici). Il Gruppo editoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – GIANGIACOMO FELTRINELLI EDITORE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GIULIO EINAUDI EDITORE – SPERLING & KUPFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria (11)
Mostra Tutti

COTRONEI, Adolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giornalista sportivo, nato il 10 gennaio 1878 a Napoli, morto il 19 settembre 1950 a Milano. Iniziò la sua attività al Paese di Napoli nel 1885; fu poi al Don Marzio, al Pungolo, al Mattino. Dal 1903 redattore [...] sportivo del Corriere della Sera, si acquistò larga rinomanza con le sue cronache di gare atletiche e ippiche. Fu anche vicedirettore della Gazzetta dello Sport. ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA

Verdelli, Carlo

Enciclopedia on line

Verdelli, Carlo. – Giornalista italiano (n. Milano 1957). Ha iniziato la sua carriera nella redazione milanese di Repubblica, poi è stato assunto dalla Mondadori e ha lavorato a Duepiù e a Panorama Mese. [...] 2006 ha diretto Vanity Fair, riuscendo a rilanciare il settimanale che era in crisi, e dal 2006 al 2010 la Gazzetta dello Sport, quotidiano che sotto la sua direzione ha riscosso grandi successi di vendite ed è diventato popolare. Ha collaborato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – PANORAMA MESE – ROMA

Cannavò, Candido

Enciclopedia on line

Cannavò, Candido Giornalista sportivo italiano (Catania 1930 - Milano 2009). Giovanissimo, ha iniziato a scrivere di sport, costume e società per La Sicilia, per poi diventare corrispondente de La Gazzetta dello Sport [...] ), nel 1981 è stato voluto da G. Palumbo come vicedirettore della Gazzetta; due anni più tardi ne è diventato il direttore. Tra dei principali opinionisti sportivi italiani. Insignito del titolo di Grande ufficiale al merito della Repubblica (2002) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – SICILIA – CATANIA

Sofri, Luca

Enciclopedia on line

Sofri, Luca Giornalista e conduttore radiofonico e televisivo italiano (n. Massa, Massa e Carrara, 1964). Già giornalista per carta stampata, televisione e radio, all’inizio degli anni Duemila è stato tra le prime [...] online di cui è direttore e che si ispira allo statunitense The Huffington Post. S. scrive per Vanity Fair, Wired e La Gazzetta dello Sport (tra gli altri) e nel 2011 ha pubblicato il suo ultimo libro: Un grande paese - L’Italia tra vent’anni e chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – THE HUFFINGTON POST – MASSA E CARRARA – ITALIA

Bulbarelli, Auro

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Mantova 1970). Prima di entrare in Rai, ha lavorato per la Gazzetta di Mantova, la Gazzetta dello Sport e la catena editoriale Finegil. Alla redazione regionale della Lombardia [...] si è occupato di cronaca nera, giudiziaria e di sport a livello regionale, passato alla Testata Giornalistica Sportiva di diverse discipline sportive, dal calcio, alla Formula 1, ma soprattutto di ciclismo, che ha seguito e raccontato per anni per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – FORMULA 1 – LOMBARDIA – MANTOVA

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] di un anno il giovane editore ottiene la gestione de Il Mattino di Napoli (a mezzadria con l'Affidavit, società della DC) e della Gazzetta dello Sport, e acquista l'Alto Adige di Bolzano e Il Piccolo di Trieste. Più tardi rileva Il Lavoro di Genova ... Leggi Tutto

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] di una concentrazione molto vasta perché la FIAT, oltre alla proprietà della Stampa e di Stampa sera, ha la gestione della Gazzetta dello sport, il più diffuso quotidiano sportivo, e partecipazioni in altri due quotidiani e in diverse case editrici ... Leggi Tutto

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Sole 24 Ore 333.989; La Stampa 319.050; Il Messaggero 214.850; il Giornale 206.551. Caso a sé, ovviamente, costituisce La Gazzetta dello Sport con 403.158 copie diffuse in media per sei giorni alla settimana. Il lunedì salgono a 517.617. Tra i fogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
sarrismo
sarrismo (Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali