• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [4]
Africa [4]
Archeologia [2]
Manufatti [1]
Europa [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biografie [1]
Storia [1]

Gefara

Enciclopedia on line

Pianura alle spalle di Tripoli (Libia), che dal mare si eleva gradatamente fino verso i 200 m s.l.m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TRIPOLI – S.L.M

Tripolitania

Enciclopedia on line

Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono le oasi litoranee, più all’interno vi è la steppa, percorsa dai solchi dei corsi d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LEPTIS MAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripolitania (4)
Mostra Tutti

ZANZUR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZUR (A. T., 113-114) Emilio Scarin Villaggio e oasi di una certa importanza, situati a 16 km. a SSO. di Tripoli, nella Libia, presso la strada e la ferrovia Tripoli-Zuara. L'abitato è sparso nell'oasi, [...] gran parte araba, è dedita all'agricoltura che viene esercitata nell'oasi e alla pastorizia che viene esercitata nella steppa della Gefara centrale, a S. dell'oasi. La località fu teatro di varî combattimenti fra Italiani e Arabo-Turchi, nel giugno e ... Leggi Tutto

LIBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990) Paolo Migliorini Paolo Minganti Antonino Di Vita La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] agricolo: esso ha per obiettivo la bonifica di nuove terre e l'incremento della produttività in aree già coltivate nelle pianure della Gefara, nel Gebel Aidar, nel Fezzan e nelle regioni di Kufra e del Serir. Il piano vigente di sviluppo del settore ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE CULTURALE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali