• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [88]
Religioni [84]
Storia [77]
Storia delle religioni [41]
Arti visive [19]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Archeologia [6]
Letteratura [5]

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] non ufficiale delle preci della messa al tempo di S. Simmaco: il Sacramentarium Gelasii, passato nella Gallia, che dovrebbe risalire a Gelasio I; il cosiddetto Sacramentarium gelasianum del sec. VIII, il Sacramentarium Gregorii o "Messale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

LUPERCALI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPERCALI (Lupercalia) Nicola Turchi Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] tutto il feriale romano, si svolgeva in due fasi. Nella prima, i due sodalizî dei Luperci si recavano al Lupercale e quivi immolavano capri e pestilenza che desolò la città. Il papa Gelasio I in un'apposita invettiva Adversus Andromachum senatorem si ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE EQUESTRE – ROMOLO E REMO – ACCA LARENZIA – GERUSALEMME – EPIFANIA

GENNADIO di Marsiglia

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNADIO di Marsiglia Alberto Pincherle Scrittore ecclesiastico del sec. V, prete a Marsiglia, fu autore di otto libri contro le eresie, sei libri contro Nestorio, sei contro Pelagio, un trattato sull'Apocalisse, [...] de fide, e un De viris illustribus; viveva ancora sotto papa Gelasio I (492-496). Queste scarse notizie sulla vita e l'attività letteraria riprese, fra il 467 e il 480 circa, è per i 91 autori trattati da G. (altre 10 notizie sono aggiunte altrui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNADIO di Marsiglia (1)
Mostra Tutti

STILITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STILITI . Nome dato, dapprima forse come semplice soprannome individuale, a una categoria di asceti cristiani, che per spingere al massimo le mortificazioni si rassegnavano a vivere in cima a un pilastro [...] S. Simeone il Vecchio (v. simeone stilita il vecchio), che ebbe seguaci e imitatori in S. Daniele, a Costantinopoli sotto il patriarca Gelasio I, in S. Simeone il Giovine, in Sant'Alipio, in S. Luca il Giovine, ecc. Nella chiesa greca questa forma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILITI (1)
Mostra Tutti

INTROITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTROITO Giuseppe De Luca Ha questo nome, nell'odierna liturgia della Messa, un breve frammento di salmo, che il sacerdote recita appena salito sull'altare, al lato dell'epistola e prima d'ogni altra [...] resta dell'antica usanza (ricordata dallo stesso termine) che il coro cantasse un salmo con antifona, mentre il celebrante faceva il suo ingresso (introitum) a celebrare. Il Probst fa risalire a papa Gelasio I (492-496) l'introduzione dell'introito. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTROITO (1)
Mostra Tutti

SACRAMENTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTARIO Giuseppe De Luca . In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] : battesimo, cresima, ordinazioni, consacrazione delle chiese, benedizioni varie. I sacramentarî che ci sono restati della Chiesa romana si sogliono riconoscere nei due tipi del Gelasiano e del Gregoriano; mentre il Leoniano, in genere annoverato coi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTARIO (1)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Per Eusebio di Cesarea, Augusto è il naturale compimento delle profezie messianiche dell’Antico Testamento. La seconda si rifà a Gelasio I e diverrà il fondamento della teocrazia medievale. La teoria delle due spade sarà la base di una lunga serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] successivi sviluppi sia di ordine teorico-giuridico, sia di carattere politico3. Si tratta del testo della lettera di papa Gelasio I all’imperatore Anastasio (494 d.C.), dove viene formulata la dottrina delle due spade come netta separazione dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] momento che a te non è lecito farlo e a noi tollerarlo". Parole che riecheggiano quelle della famosa lettera di Gelasio I all'imperatore Anastasio (a. 494) e quelle ancor più chiare rivolte oltre centocinquanta anni prima da Gregorio VII a Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] eterna – egli richiama un’ulteriore venerabile formula della Chiesa antica. Innocenzo cita una lettera di Gelasio I all’imperatore bizantino Anastasio I (del 494), nella quale l’auctoritas sacrata dei papi era stata contrapposta alla regalis potestas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali