• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Lingua [22]
Grammatica [19]
Geologia [10]
Mineralogia [8]
Fisica [7]
Biografie [4]
Archeologia [3]
Fisica dei solidi [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Geofisica [3]

GEMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMINAZIONE Ugo Panichi . Geminato è il complesso di due o più cristalli di una stessa sostanza, accoppiati secondo una determinata legge di orientazione reciproca, che per solito si ripete in modo [...] " (parallelo a una faccia possibile), rispetto al quale i due individui sono simmetrici, o un "asse di geminazione" (che è uno spigolo possibile) intorno al quale ruotando uno degl'individui, questo può venire in posizione parallela rispetto ... Leggi Tutto

geminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geminazione geminazióne [Der. del lat. geminatio -onis "atto ed effetto del geminare" (→ geminato)] [FSD] Fenomeno di concrescimento di due o più cristalli (spec. minerali) della stessa specie associati [...] in modo che uno ricopra l'altro per rotazione di 180° intorno a un asse (legge dell'asse), per riflessione rispetto a un piano (legge del piano), oppure secondo tutte e due le leggi; si ha g. per contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminazione (1)
Mostra Tutti

mimesia

Enciclopedia on line

In cristallografia, particolare tipo di geminazione di due o più cristalli che porta alla formazione di poliedri convessi simulanti un unico individuo cristallino. I cristalli mimetici hanno una simmetria [...] superiore a quella della classe del minerale che costituisce il geminato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – GEMINAZIONE

raddoppiamento espressivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] pronuncia dell’italiano regionale (ad es., la [rː]iva, la [rː]egola, hanno [rː]ifiutato). Si è già osservato come la geminazione iniziale sia in buona parte un fenomeno legato a singole parole. Rientrano in questo tipo di fenomeno il romanesco la [s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – GEMINAZIONE – ALTAMURANO

geminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] per riflessione rispetto a un piano (legge del piano) oppure secondo tutte e due le leggi. L’asse e il piano di geminazione sono sempre cristallonomici, però mai paralleli rispettivamente a un asse di simmetria d’ordine pari e a un piano di simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – SISTEMI CRISTALLINI – SISTEMA TRIGONALE – ASSE DI SIMMETRIA – SISTEMA MONOCLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

poligeminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, geminato costituito da più di due individui cristallini che seguono la stessa legge di geminazione. Si distinguono geminati multipli, se i diversi individui sono riuniti secondo piani di [...] non paralleli, ma corrispondenti a facce diverse della medesima forma semplice, e geminati polisintetici, se i diversi individui sono riuniti secondo piani di geminazione paralleli in modo che ne risulta una ripetizione alternata di due individui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGE DI GEMINAZIONE – MINERALOGIA

aragonite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore se puro, fase rombica del carbonato di calcio, CaCO3, frequente in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di 3 individui. Si trova anche in aggregati fibrosi e [...] fibrosoraggiati costituenti masse stalattitiche globulari, reniformi e coralloidi, queste ultime denominate flos ferri perché spesso si trovano nel cappello dei giacimenti di siderite. I più bei cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL MALENCO – GEMINAZIONE – SIDERITE – SICILIA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aragonite (2)
Mostra Tutti

STEFANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da un solfoantimonito d'argento della formula 5Ag2S•Sb2S3. Si presenta in cristalli del sistema rombico, spesso pseudoesagonali per geminazione secondo [...] (110), qualche volta con distinto emimorfismo, o anche in masse compatte. Ha durezza compresa fra 2 e 2,5, peso specifico fra 6,1 e 6,3; colore nero ferro. La stefanite si trova in diversi giacimenti a ... Leggi Tutto

raddoppiamento sintattico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] tale, nel senso che per il parlante medio italiano, che non abbia competenze specifiche di storia della lingua, la geminazione di una consonante iniziale di parola non viene ricondotta all’antica presenza di una consonante finale di parola che si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GEMINAZIONE CONSONANTICA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – TRISTANO BOLELLI

tridimite

Enciclopedia on line

tridimite Minerale, una delle tre principali modificazioni cristalline della silice; si presenta in cristalli lamellari a contorno esagonale, incolori o bianchi con lucentezza madreperlacea, che a temperatura [...] ordinaria risultano costituiti dalla geminazione di tre individui rombici, e presenta una simmetria che non è quella della fase stabile, ma ne conserva solo l’apparenza (➔ paramorfosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tridimite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
geminazióne
geminazione geminazióne s. f. [dal lat. geminatio -onis]. – L’atto, il fatto di geminare o di geminarsi; raddoppiamento, duplicazione. In partic.: 1. In fonologia, il raddoppiamento, sia nella pronuncia sia nella scrittura, di una consonante...
geminare
geminare v. tr. [dal lat. geminare, der. di gemĭnus «doppio, gemello»] (io gèmino, ecc.), letter. – Raddoppiare, duplicare; nell’intr. pron., geminarsi, raddoppiarsi. ◆ È in uso soltanto il part. pass. geminato, anche come agg. e s. m., con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali