FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] e madri. Nel 1865, per il sesto centenario dalla morte di Dante celebratosi a Firenze, scrisse una poesia dedicata a GemmaDonati, la moglie di Dante che era rimasta amorosamente nell'ombra, mentre il poeta cantava il suo amore per Beatrice. Nel ...
Leggi Tutto
Fuà Fusinato, Erminia
Giornalista e patriota (Rovigo 1834 - Roma 1876). Proveniente da un ricca famiglia di religione ebraica, trascorse l’infanzia a Padova, educata in casa da uno zio paterno. A diciotto anni si innamorò del poeta Arnaldo Fusinato e nel 1856, poiché i genitori non acconsentivano ... ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Rovigo 1831 - Roma 1876). Moglie di Arnaldo Fusinato, gli fu vicina nella lotta per l'indipendenza; dopo il 1870, a Roma, ebbe la direzione di istituti femminili. I suoi Versi (1874) sono ispirati all'amore per la famiglia e per la patria. Notevoli gli Scritti educativi (1873); postumi gli ... ...
Leggi Tutto
FUÀ FUSINATO, Erminia
Egidio BELLORINI
Scrittrice, nata a Rovigo il 5 ottobre 1831, morta a Roma il 30 settembre 1876. Andò sposa ad Arnaldo Fusinato e con lui cospirò contro l'oppressione straniera. Dal Veneto passò a Firenze e, dopo il 1870, a Roma, dove ebbe cattedra e direzione di istituti femminili. ... ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...