ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Verrocchio, scultore et pictore fiorentino, fu discepolo di Donato"), lavorando giovinetto presso la bottega di quest'ultimo. Scolaro Dama delle primule, ipoteticamente identificata con Lucrezia Donati, opera non datata ma appartenente alla maturità ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità nuova, che suppone una spazialità non costringibile dentro la prospettiva quattrocentesca e che ... ...
Leggi Tutto
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche a Orvieto, menzionato nei documenti dal 1343 al 1368. Due suoi fratelli, Nardo e Jacopo, erano pittori; un terzo fratello, Matteo, ... ...
Leggi Tutto
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. Come scultore fu allievo di Donatello, del quale terminò il fonte della sagrestia di S. Lorenzo, come pittore derivò dal ... ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] fosse all'opera come scultore in cantieri diretti dall'architetto C. Fontana, suo coetaneo e conterraneo, sembra avvalorare l'ipotesi di Donati (1942, p. 527) che i due fossero in qualche modo imparentati. Il 30 sett. 1667 il F. ricevette 4,50 scudi ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] documento si evince inoltre che Andrea, liberato da ogni altra pendenza verso Donato circa la dote di Gemma, trattenne l'altra metà "secundum formam statutorum"; ma non è affatto chiaro se Gemma fosse sua madre o la sua matrigna (Droandi, 2000-01, pp ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] in colore naturale, nella cui corolla fu in seguito posta una gemma per renderla più preziosa. Lo stocco, invece, era una spada valore di 113 fiorini, destinata a S. Maria del Fiore), quella donata a Ferrara nel 1438 e poi le rose del 1440 e del 1442 ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...