• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [1274]
Zoologia [52]
Biologia [482]
Medicina [314]
Genetica [195]
Biografie [185]
Cinema [148]
Patologia [100]
Chimica [84]
Biologia molecolare [78]
Biochimica [67]

GENÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] allo scudo dorsale, secernente una sostanza viscida che facilita il trasferimento delle uova sul dorso, chiamata appunto organo del Gené (Memoria per servire alla storia naturale degli Issodi, in Mem. dellaR.Acc. dellescienzedi Torino, s. 2, LI [1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – REGNO LOMBARDO VENETO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENÈ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] genica), fatto che è in accordo con un ruolo rilevante durante lo sviluppo. Tuttavia, si è osservato che l'espressione di questo gene non è limitata ai neuroni giganti HS e VS ma si estende anche a buona parte dei lobi ottici prossimali (Poeck et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

HOM-C

Enciclopedia on line

In genetica dello sviluppo, sigla di homeotic gene complex, che indica un complesso di geni essenziali per lo schema dello sviluppo corporeo degli Insetti (➔ omeotici, geni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] pers ha un ciclo di 19 ore e un terzo mutante perl ha un ciclo di 29 ore. Gli effetti delle mutazioni nel gene period sul ritmo del canto di corteggiamento ricalcano i difetti osservati nei ritmi circadiani. Ciò è tanto più evidente se si considera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 384) Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] , in Science, 1992, 256, pp. 808-13. M.A. Rosenfeld et al., In vivo transfer of the human cystic fibrosis transmembrane regulator gene, in Cell, 1992, 68, pp. 143-55. D.W. Ross, Introduction to molecular medicine, New York, 1992, 1996². E. Cernia, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Dawkins, Clinton Richard

Enciclopedia on line

Dawkins, Clinton Richard Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo [...] alcuni dei diritti umani. La sua corposa produzione saggistica comprende: The extended phenotype: the long reach of the gene (1982); River out of Eden: a darwinian view of life (1995); Climbing Mount Improbable (1996); Unweaving the rainbow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD DAWKINS – DARWINIANO – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dawkins, Clinton Richard (1)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] evolutionary reorganization of early development. Bioessays, 14, 211-218. RUDDLE, F.H., BENTLEY, K.L., MURTHA, M.T., RISCH, N. (1994) Gene loss and gain in the evolution of the vertebrates. In Dev. Suppl., pp. 155-161. SHENK, M.A, STEELE, R.E. (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Prione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prione Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] a evidenze conclusive su quale sia l'esatto ruolo fisiologico della PrPc. Topi knock-out per la PrPc (topi nei quali il gene della PrP è stato rimosso e che quindi non producono la proteina), per es., hanno uno sviluppo normale e non presentano segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

Orologio biologico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Orologio biologico Rodolfo Costa La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] vrille (vri) e pdp-1. La proteina Vrille (VRI) si accumula rapidamente, trasloca nel nucleo e inibisce la trascrizione del gene clock (clk), mentre la proteina PDP-1 si accumula più lentamente, trasloca nel nucleo in ritardo rispetto a VRI e attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MODIFICAZIONI POSTTRADUZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FISSAZIONE DELL'AZOTO – DUPLICAZIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orologio biologico (3)
Mostra Tutti

Orologi biologici

Frontiere della Vita (1999)

Orologi biologici Gianluca Tosini (Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA) Michael Menaker (Department [...] , P.L., McDONALD, J., DOVE, W.F., PINTO L.H., TUREK, F.W., TAKAHASHI, J.S. (1994) Mutagenesis and mapping of a mouse gene, Clock, essential for circadian behavior. Science, 264, 719-725. VOSSHALL, L.B., PRICE, J.L., SEHGAL, A., SAEZ L., YOUNG, M.W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
-gene
-gene – Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali