Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dagli anni 1940 si è imposta, in concomitanza o in opposizione rispetto al termine modernismo, la formula Generación del ’98 (➔ Generazionedel ’98), coniata nel 1913 da J. Martínez Ruiz (noto con lo pseudonimo di Azorín). Tale formula può servire a ...
Leggi Tutto
Pittore (Éibar 1870 - Madrid 1945). A Parigi (1889) risentì, anche se non profondamente, dell'impressionismo. Ebbe larga fama per i suoi quadri, generalmente di soggetto folcloristico, nei quali traspare [...] anche il riferimento alla grande pittura spagnola del Seicento, e come ritrattista. Fu in stretto contatto con gli scrittori della Generazionedel '98 (Unamuno, Azorin, ecc.). Molte sue opere sono conservate nelle sue case, diventate museo, a Segovia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] -sociale, offrono per la prima volta al P. una sorta di "saggio" che non sfigura al confronto con quello dei grandi spagnoli della "generazionedel '98". E ha proseguito l'attività di critico di storia e di letteratura un altro dei grandi studiosi ...
Leggi Tutto
Pittore (Madrid 1886 - ivi 1947); è stato anche scrittore vivacissimo. Ideologicamente legato alla "generazionedel '98", ha trasferito la visione drammatica della propria terra, presente nei suoi quadri, [...] in Madrid, escenas y costumbres (1913), España negra (1920), Madrid callejero (1923) e Dos pueblos de Castilla (1925), in parte conservati al Museo de arte contemporanea di Madrid ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] segna l'entrata del D. nella cerchia del Canova (Venezia nell'età di Canova, 1780-1830 [catal.], Venezia 1978, p. 77, n. 98). Nel 1806 suo maggior merito fu quello di aver trasmesso alla generazione seguente i segreti di una particolare tecnica che ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] insignis populi" eseguito nel 1497-98 come elemento centrale del soffitto per la savonaroliana sala del Consiglio Grande nel palazzo della Signoria a Viterbo (Pinzi, 1890).
Alla stessa generazione, sebbene verosimilmente più giovane, appartiene quel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ’incubo di una prossima capitolazione.
Il decennio 1588-98 modificò la situazione. Grazie a Maurizio di Nassau e de Winter, con De (ver)wording van de jongere Dürer («La (de)generazionedel giovane D.», 1978), Zoeken naar Eileen W. («Cercando E. W.», ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] rispetto alle esigenze maturate tra le nuove generazioni.
Le elezioni presidenziali del 1997 furono vinte a sorpresa, con una , prevedeva il taglio del98% delle scorte di uranio arricchito, la riduzione di due terzi del numero delle centrifughe, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] il suo dissenso; ma pur di raggiungere il solito 98,85% di voti favorevoli, il governo non aveva esitato il suo riconoscimento ufficiale.
I principali ispiratori di questa generazionedel risveglio sono artisti isolati come G. Altenbourg, C. Claus ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] (del quale citerà più spesso il De amore e il Sulla generazionedel corpo umano, per non parlare del De , in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XVI (1972), 2, pp. 186-98; F. Santi, Un'opera perduta di V. D., in Bollett. d'arte, ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...