• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [2136]
Medicina [89]
Biografie [585]
Storia [298]
Arti visive [285]
Diritto [140]
Letteratura [144]
Religioni [130]
Geografia [85]
Temi generali [109]
Archeologia [89]

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] per reperire i tumori nelle varie sedi del corpo. Le citochine che si generano in risposta a infezioni batteriche e virali Beitrag zu den Operationen am Magen, "Wiener medizinische Wochenschrift", 27, 1877, pp. 913-916. Breasted 1930: Breasted, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] . Lo statuto afferma che, nell'ambito riconosciuto del "diritto di scegliere se e quando generare i propri figli" (art. 8), dovranno essere più complete nel campo della diagnosi preimpianto (disegno di legge 27 maggio 1997, art. R.152.8.1). Si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , dobbiamo subito riconoscere che una generazione addirittura precedente il Driesch aveva però fornito scienziati del calibro di Cl. Bernard (1813 la fisiologia (v. Cappelletti, 1965, pp. 27 ss.). Queste interazioni erano anche il risultato di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] , verso la metà del secolo, portò all'emergere della professione di 'medico generico' competente in medicina interna e la ricerca erano riuniti nei dipartimenti di chirurgia di 27 facoltà di medicina, la cui organizzazione gerarchica funzionale era di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] dei linfociti T riconoscono molecole MHC del donatore ancora intatte, con generazione di linfociti T citotossici CD8+ e biliari (27%). L'esperienza acquisita con questo tipo di chirurgia ha consentito, nella seconda metà degli anni Ottanta del XX sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Vita e organismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vita e organismo Marta Stefani Origine della vita: generazione e riproduzione Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] philosophe (1720-1793), Actes du Colloque international, Genève (25-27 novembre 1993), éd. M. Buscaglia, Genève 1994a, pp. pp. 93-119. M. Stefani, Corruzione e generazione. John Turberville Needham e l’origine del vivente, Firenze 2002. J.E.H. Smith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] di genetica ed eugenica (SIGE), a opera del ginecologo Ernesto Pestalozza (1860-1934), dello statistico Nature», 1947, 160, pp. 226-27). La genetica nelle università Con l’ ) formarono in Italia la prima generazione di genetisti molecolari, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Leopoldina", 27, 1963, pp. 213-224. ‒ 1964: Belloni, Luigi, La scoperta delle 'ghiandole' intestinali del Peyer e del Brunner, Franceschini, Pietro, Il secolo di Galileo e il problema della generazione, "Physis", 6, 1964, pp. 141-204. Garboe 1949- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. La professione medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica Hans Hinrich Biesterfeldt La professione medica L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] del medico generico, dell'oftalmologo, del chirurgo, del flebotomo, del farmacista, una schiera di deficienze morali caratteristiche del Bulletin of the history of medicine", 58, 1984, pp. 16-27. Bürgel 1966: Bürgel, Johann C., Die Bildung des Arztes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

Genomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genomica EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] del termine 'genetica', usato da oltre un secolo per indicare lo studio della trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all milioni di basi per 27.000 geni; v. The Arabidopsis Genome Initiative, 2000), del moscerino dell'aceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – RESPIRAZIONE CELLULARE – SINDROME DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genomica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali