• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [2135]
Archeologia [89]
Biografie [585]
Storia [298]
Arti visive [285]
Diritto [140]
Letteratura [143]
Religioni [130]
Geografia [85]
Temi generali [109]
Medicina [89]

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , tav. 20, 5) e su una copia del sec. 11° del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132 d'étude des textiles anciens 67, 1989, pp. 27-35; A. King, A Parallel for the Linen si trasmettevano di generazione in generazione, analogamente al caso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] non potevano non risalire almeno alla generazione precedente alla sua. Vitruvio scrive le Sirene: R. P. Hinks, op. cit., n. 27, tav. xi. Pitture di Boscoreale: G. E. Rizzo, della pittura di p., che seguì alla fine del periodo T'ang (nel sec. IX), si ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] del VI secolo e il 630, la duplicazione della coppia di animali con il corpo intrecciato al centro genera di Spoleto e Benevento. Atti del XVICongresso Internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto - Benevento, 20-27 ottobre 2002), Spoleto 2003, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] a. C. e un'altra nell'epoca seguente di una generazione circa a Prassitele, verso il 300. Quest'ultima ipotesi che di circa il 138-37 e l'Iside del 128-27. Questa creazione statuaria era dunque del tutto nuova quando Archelaos di Priene la copiava ... Leggi Tutto

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] del periodo attico arcaico maturo (530-480 a. C.). - La figura della m. diventa ora il tema principale della pittura vascolare. Già durante la prima generazione Cultus, in der Kunst und Poesie, in Rhein. Museum, 27, 1872, p. i ss.; 562 ss.; A. ... Leggi Tutto

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] generi è da porre lo schema del matematico Gabriele Stornaloco, allegato al parere a lui richiesto dai responsabili del cantiere del Conant, The After-Life of Vitruvius in the Middle Ages, JSAH 27, 1968, pp. 33-38; F. Bucher, Design in Gothic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] tipo anatolico, scoperto negli scavi del 1910-12, investigato estensivamente dal Welter nel 1925-27 e di nuovo esaminato e probabilmente una generazione prima di Policrate, si iniziarono giganteschi lavori di ampliamento del santuario: sorsero ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] e così pure nell'Esodo di Mosè (c. 27 e c. 30); invece il Il Libro dei età classica (450 a. C.), della generazione di artisti, cioè, che prima si pose sale sino al 12,07 %. L'analisi (Apolloni) del Marco Aurelio sul Campidoglio ha dato: 85,3180 Cu; ... Leggi Tutto

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] generazione A. appare, nella tradizione raccolta nella Teogonia (v. 190 ss.) di Esiodo, nata nelle acque di Citera dalla schiuma del : G. Karo, Schachtgräber von Mykenai, Monaco 1930, tomba III, flfl. 27, 28, p. 48; tav. xxvii e p. 305. Statua di ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] che P. visse nella terza generazione dopo Alkamenes. Strabone (xiv, scultori di rilievi con scene di banchetto per la figura del coppiere (Svoronos, Museo Naz. di Atene, n. 1503 Eros e l'Afrodite di P. (Paus., ix, 27, 5; Plut., Amat., ix, 10); si è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali