Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] e raffinato. Esso si ricava da una efflorescenza spontanea sui muri umidi, ma le quantità ricavabili strumenti di fucinazione furono via via aggiornati con fucinatrici di nuova generazione che erano vere e proprie macchine per forgiare (a stampo, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] che solitamente si supera con la crescita, con l’evoluzione spontanea verso lo sviluppo di un piede normale con gli archi plantari di salvataggio e di revisione. Imodelli di prima generazione potevano essere distintiin vincolati e non. I primi ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ai fini del riconoscimento di falsificazioni postantiche e moderne. I processi di corrosione spontanea nel tempo su rami e bronzi archeologici generano sistematicamente composti cristallini minerali di neoformazione, che presentano una stratigrafia ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] propria avvilita coscienza.
Questo il tributo pagato a una generazione che è anche la sua: il prevalere d’una natura e renitente ad ogni disciplina che non fosse lo spontaneo progressivo illimpidimento e approfondimento degli affetti: l’uscir di sé ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] di altre opportunità di reddito - a riprodursi di generazione in generazione nella stessa condizione sociale.
Per la verità la o più di quello che rendono le terre lasciate a produzione spontanea, o coltivate a grano, non vi sarà precetto di legge ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] e le 28 ore, mentre in condizioni normali il periodo spontaneo è minore di 24 ore.
b) Localizzazione dell'orologio: neuroni presentano un andamento giornaliero del potenziale d'azione da essi generato (cfr. Lickery, Zack e Birrel, in Menaker, 1971). ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] e il primo violino, la cui voce si era sorgivamente generata alla battuta 2 e lievemente aveva eseguito la frase ascendente di do maggiore; tiene appena la corona e scivola poi spontaneo, come attratto, verso il tema dell’Allegro. L’impatto ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] anche da un tipo di recitazione diversa e più spontanea che facilita modi di autoriconoscimento più forti e specifici. film e che solo la conclusione può negare e superare. I generi dell'integrazione (il musical, la commedia, il family melodrama) ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] recente, proprio l’altruismo, sotto forma di donazione spontanea (e specificatamente di condivisione del cibo), è stato di una parte di sé (o di un proprio congiunto), generando problemi nuovi che non sono facilmente affrontabili sul piano sociale e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] successo, di essere prese in considerazione e valutate come il nucleo generatore di nuovi diritti. Fra questi ha incluso in particolare due rapporti sono stati resi pubblici per iniziativa spontanea dei governi interessati, che però hanno normalmente ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....