Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] consenso insieme a molti contemporanei dal poeta medesimo nell'adesione naturale e spontanea di Leonardo Vinci, Giovanni Adolfo Hasse, Leonardo Leo, appartenenti ad una stessa generazione, e del Pergolesi, nato qualche lustro dopo e pur nel medesimo ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] lento e irregolare di ricomposizione durato secoli, volta a volta spontaneo o pianificato, in tutti i regni nati dalla matrice carolingia proposto, ma evita ciò che vi è di eccessivamente generico nell'uso del termine 'feudale' per ogni esperienza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] millennio (2000- 1850 a.C.), nella necropoli spontanea situata sul versante interno dei giganteschi terrapieni difensivi occidentali nella roccia utilizzate per più di una generazione. Numerose indicazioni sono offerte dai corredi, rinvenuti ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] scopa»; addirittura, «quasi quasi ce ne vorrebbe una, ogni generazione». Teniamoci al «quasi», poiché porre in termini spogli e accorgersi. Ci pare irragionevole l’indegnazione che nasce in noi spontanea contro gli autori di que’ fatti, e che pur ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , e, attraverso la circolazione dei modelli, vincolata o spontanea, introdotti ex novo o reintrodotti dopo la loro esportazione fondamentali in queste note è intesa nel senso più generico ed esteso, cioè come pretese o libertà riconosciute in ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] arie, rendendo lo svolgimento della vicenda più spontaneo e naturale. Mozart compose diverse opere in vena schiettamente melodica, diedero voce ai sogni delle giovani generazioni. I Rolling Stones portarono nella musica una maggiore carica ritmica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] competitivo che assicuri loro la sopravvivenza e la diffusione spontanea.
Passando a considerare i rapporti tra OGM ed entomofauna le decisioni di competenza.
c) La diffusione della prima generazione di piante GM, seppur limitata a poche specie e ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] . Un metodo che si tramandava di generazione in generazione e le cui origini possono essere ricollegate vedevi pochi triestini in giro, erano tutti nascosti». A questo punto fu spontaneo chiedergli con chi ce l’avessero, e la risposta fu: «Con la ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] nella tesi di fondo che lo sviluppo psichico spontaneo - a ogni livello - non consiste in una . Wertheimer, W. Köhler, K. Koffka, E. M. von Hornbostel, K. Lewin nella prima generazione e, tra i seguaci, R. Arnheim, W. Metzger, E. Rausch, W. Witte; G. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Nel primo caso ciò che viene valorizzato è il carattere spontaneo e diretto del legame sociale, che rende superflua l'intermediazione 1950; tr. it., p. 23). Contro l'atomizzazione generata dal capitalismo si tratta da un lato di preservare le forme ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....