Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] , connessioni, reciprochi rinvii e interazioni tra le voci in modo da poter restituire da più prospettive la genesi e l’interpretazione dei diversi fenomeni indagati. Assante era infatti convinto che solo attraverso l’organizzazione enciclopedica ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] all’originale perduto. La filologia, che vuole conoscere la verità della parola e del testo, risalendo dalla tradizione alla genesi, ha dunque il compito di avviare e sviluppare – con le stesse virtù delle scienze cosiddette esatte (la matematica, la ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] sua opera Storia di due manifesti: il fascismo e la cultura italiana (per inciso la migliore sino ad oggi dedicata alla genesi e al significato storico di questi documenti) – Galletti ammetteva, tra l’ironico e lo scanzonato, di aver firmato il testo ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] , considerata un’aggravante nel giro dei teppisti digitali, è proprio quella di essere di sesso femminile».Per comprendere la genesi di questo fenomeno, occorre fare una premessa. Il web, soprattutto con i social network, dovrebbe essere un luogo che ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] a quello che – da un versante reazionario – commettevano coloro (Augustin Cochin e i suoi ammiratori) che attribuivano genesi e causa della Rivoluzione francese alle sociétés de pensée.Le ‘dure risposte della storia’ hanno disperso queste certezze ...
Leggi Tutto
Lo scenario mediorientale sta mutando, con un coinvolgimento diretto dell’Iran nello scontro con Israele. Renzo Guolo analizza questo passaggio, in cui la politica del fatto compiuto di Netanyahu intercetta [...] nella Cina la principale sfida sistemica, come è stato ribadito nel vertice di luglio. Barbara Onnis mostra la genesi di questa contrapposizione nella straordinaria crescita economica, politica e militare di Pechino e nella scelta di Washington di ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] satirica della corte dell’allora imperatrice Zauditù. Questo portò alla censura della produzione, ma anche alla vera e propria genesi di una tradizione artistica e culturale che da quel momento in poi non si sarebbe più arrestata[1]. Negli anni ...
Leggi Tutto
Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] Qatar, ospiterà a febbraio (dal 2 al 18) i Mondiali di nuoto in vasca lunga e acque libere, ma la genesi di questa manifestazione è piuttosto singolare, perché nel 2024 non si sarebbero dovuti svolgere i Mondiali: si tratta infatti dello slittamento ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] abitato, piuttosto che a inserirsi in esso adattandosi ai suoi processi» (p. 19). Vi è un legame già presente nella Genesi tra terra (in ebraico adamà) e umanità (in ebraico adam) che Fabris sviluppa per spiegare che una relazione malata tra la ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] l’eterna vita di Kintu, per altro mai nominato nella poesia, è Nambi, attraverso il suo sguardo, a modellare la genesi dell’umanità: Nambi, daughter of God,Unfolds the stairway of heavenFor a glimpse of a worldAway from the elevation of the skies ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...