Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] ai canti popolari e dalla violenza alla storia della lingua) che offrono una visione periscopica, autenticamente olistica, della genesi dei tratti distintivi di un Paese che per troppi è diventato argomento di dibattito quotidiano troppo tardi e su ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] da come la si racconta.Ci sono alcune sostanziali differenze dovute non solo allo stile dello scrittore, ma alla forma e alla genesi del racconto stesso. Da dove si parte e in che maniera siamo entrati in relazione con l’accaduto che diventa pagina ...
Leggi Tutto
Il Genesi, dunque in un certo senso la storia dell’umanità, si apre (cap. 4) con una parabola di frustrazione, gelosia e invidia che culmina in un omicidio nonché in un tentativo, per altro piuttosto maldestro [...] visto l’inquirente, di occultamento di ...
Leggi Tutto
Sergio LubelloLa lingua del diritto e dell’amministrazioneIl Mulino, 2017 In un volume denso e ben meditato, Sergio Lubello affronta, con una rigorosa ed esaustiva rassegna diacronica, la genesi, la formazione [...] e le prospettive dell’italiano giuridic ...
Leggi Tutto
Può un Paese con meno di 10 milioni di abitanti puntare alla Luna? Israele sta per dimostrare che sì, è possibile. L’Agenzia spaziale israeliana ha appena lanciato da Cape Canaveral il modulo di atterraggio [...] automatico Bereshit (Genesi) sospinto da un ...
Leggi Tutto
«Mi dispiace, ma io non voglio fare l’Imperatore: non è il mio mestiere; non voglio governare né conquistare nessuno». È l’inizio del discorso rivolto all’umanità che chiude Il grande dittatore, capolavoro firmato da Charlie Chaplin che fu proiettat ...
Leggi Tutto
“Bellezza e caos sono ovunque: tra i detriti, la schiuma dell’oceano e i grattacieli che prendono il sole. Panama è la genesi del mondo per come lo conosciamo”. Non ha dubbi né timori Javier, architetto [...] di parole e guida di viaggio improvvisata. Le ...
Leggi Tutto
Alan Turing nacque a Londra il 23 giugno 1912; l’occasione di questo centenario offre la possibilità di valutare lo straordinario contributo di Turing in campo matematico e scientifico ma anche di sviluppare una riflessione sui laceranti conflitti c ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...