• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]

genetico

Sinonimi e Contrari (2003)

genetico /dʒe'nɛtiko/ agg. [der. di genesi] (pl. m. -ci). - 1. (biol.) [di carattere, patrimonio e sim., che è connesso con l'eredità biologica] ≈ congenito, connaturato, ereditario. ↔ acquisito, ambientale. [...] 2. (estens.) [relativo all'origine di qualcosa: affinità g. fra due lingue] ≈ formativo, originario ... Leggi Tutto

-genia

Sinonimi e Contrari (2003)

-genia [der. di -geno]. - Secondo elemento di parole composte, equivalente a -genesi. ... Leggi Tutto

mito

Sinonimi e Contrari (2003)

mito s. m. [dal gr. mŷthos "parola, discorso, racconto, favola, leggenda"]. - 1. (etnol.) a. [narrazione fantastica tramandata da una civiltà, oralmente o in forma scritta, con valore religioso e simbolico: [...] i m. della genesi del mondo; il m. di Prometeo] ≈ ‖ favola, leggenda, saga. b. [al plur., insieme dei miti di un popolo: i m. greci] ≈ mitologia. 2. (estens.) a. [rappresentazione ideale o ideologica di una realtà, un evento o un personaggio: il m. ... Leggi Tutto

monogenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

monogenesi /mono'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di mono- e -genesi]. - 1. [origine da un'unica fonte: m. del linguaggio] ↔ poligenesi. 2. (biol.) [discendenza di tutti i membri di una data categoria tassonomica [...] da una stessa specie ancestrale] ≈ e ↔ [→ MONOFILETISMO] ... Leggi Tutto

nascita

Sinonimi e Contrari (2003)

nascita /'naʃita/ s. f. [der. di nascere]. - 1. a. [il venire al mondo: attendere la n. del primo figlio; controllo delle n.] ≈ ‖ (non com.) natività, parto. ↔ decesso, morte, scomparsa, trapasso. b. (fam.) [...] o di un'attività] ≈ costituzione, formazione. ↔ estinzione, scioglimento, scomparsa. c. [l'originarsi, anche con la prep. da] ≈ derivazione, genesi, inizio, origine, principio. ↔ fine, termine. d. [il rendersi evidente: la n. di un nuovo problema ... Leggi Tutto

ologenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

ologenesi /olo'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di olo- e -genesi]. - (biol.) [teoria evoluzionistica secondo cui l'evoluzione degli organismi sarebbe avvenuta a partire da organismi più semplici] ≈ ‖ monofiletismo, [...] monogenesi. ↔ ‖ polifilia, poligenesi ... Leggi Tutto

ontogenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

ontogenesi /onto'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di onto- e-genesi]. - (biol.) [processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadi necessari per dare origine all'individuo di una determinata [...] specie] ↔ ‖ *filogenesi ... Leggi Tutto

origine

Sinonimi e Contrari (2003)

origine /o'ridʒine/ s. f. [dal lat. origo -ĭnis, der. di oriri "alzarsi, nascere, provenire"]. - 1. a. [con valore temporale, momento iniziale di qualcosa: l'o. del linguaggio] ≈ avvio, esordio, genesi, [...] inizio, nascita, principio, punto di partenza, radice, [di una città] fondazione. ‖ formazione. ↔ conclusione, fine, punto d'arrivo, termine. ● Espressioni: avere (o prendere o trarre) origine [avere inizio, ... Leggi Tutto

osteogenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

osteogenesi /osteo'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di osteo- e genesi]. - (anat.) [processo di formazione delle ossa nei vertebrati] ≈ ossificazione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Genesi
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...
-genesi
-genesi -gènesi [→ genesi] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "origine, processo di formazione".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali