SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] per es., è presentato nella teologia come prefigurazione della Crocifissione; nell'iconografia medievale tale scena tratta dalla Genesi si impose come un'immagine direttamente connessa all'Eucaristia, in quanto prefigurazione del sacrificio di Cristo ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] di Monselice nel Medioevo: dal 'castrum' alla 'terra murata', ivi, pp. 79-102; S. Collodo, Il 'castello' di Montagnana: genesi e sviluppo di un capoluogo del contado padovano, ivi, pp. 103-106; A. Morsoletto, Il pedemonte vicentino nel Medioevo e la ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] realizzate dall'I. a Venezia, il che ci priva di un capitolo fondamentale della sua carriera: le quattro tele con episodi della Genesi eseguite tra il 1547 e il 1550 per la Scuola della Ss. Trinità (Ludwig; van Hadeln), ciclo poi completato da Jacopo ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] A. Alföldi, Die Spätantike in der Austellung "Kunstschätze der Lombardei in Zurich", in Atlantis, 1949, p. 65 ss.; G. A. Mansuelli, Genesi e caratteri della stele funeraria padana, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] considerations in city planning: fortifications, New York 1972, pp. 51 s., 118 n. 60; L. Olivato, Contributo alla genesi progettuale di Palmanova: il ruolo di Giulio Savorgnan, in Memorie storiche forogiuliesi, LVI (1976), pp. 97-104, 108-110 ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] per la sala delle udienze in Vaticano, che può essere considerata come il punto di approdo di tutta la sua ricerca.
La genesi della scultura fu piuttosto lunga: i primi contatti con il Vaticano si erano avuti nel 1965, ma la decisione finale arrivò ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] 1979, ad indicem (s.v. Bibiena); G. Cirillo - G. Godi, La scenografia. L'attività di Ferdinando e F. Galli Bibiena alla genesi del '700 piacentino, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, pp. 89-100; Id. - Id ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] ramo dal Paradiso terrestre, bagnano tutta la terra, indicati con gli stessi nomi usati nella continuazione del racconto della Genesi (ii, 10-14); Fison, Gheon, Eufrates, Tigris. Il riquadro tra le raffigurazioni del Tigri e dell'Eufrate reca quella ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Napoli tra le due guerre (catal.), a cura di C. de Seta, Napoli 1999, passim; A. Pane, Piero Gazzola, R. P. e la genesi della Carta di Venezia, in Piero Gazzola: una strategia per i beni culturali…Atti del Convegno, Verona…2008, a cura di A. Di Lieto ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1941, I, p. 215 ss.; M. Untersteiner, Le origini della tragedia, Milano 1942, pp. 37 ss.; 221 ss.; C. Del Grande, Τραγοιδία - Essenza e genesi della tragedia, Napoli 1952, pp. 255 ss.; 278 ss. ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...