• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [3930]
Religioni [306]
Biografie [912]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Diritto [292]
Archeologia [218]
Letteratura [213]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

Scòla, Angelo

Enciclopedia on line

Scòla, Angelo Ecclesiastico italiano (n. Malgrate 1941). Ha studiato filosofia e teologia a Milano e Fribourg; prete dal 1970, ha fatto parte di Comunione e Liberazione; è stato poi vescovo di Grosseto (1991-95) e rettore [...] , L'amicizia come virtù civica. Dialogo con Riccardo Bonacina (2014), al centro del quale sono le riflessioni sulla philía come genesi di ogni società civile e Capaci di infinito (2015), saggio in cui indaga il rapporto tra fede e ragione e riflette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – GIOVANNI PAOLO II – CRISTIANESIMO

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] angeli ribelli (Vita Adae et Evae, 16-17, Charles, 1913, p. 136; I Enoch, 86, ivi, p. 250), raffigurata per es. nel Genesi di Caedmon (Oxford, Bodl. Lib., Junius 11, p. 3, inizi sec. 11°) e in una tavola senese del 1340 ca. (Parigi, Louvre). Tra ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo Giovanni Pettinato Paolo Xella La creazione dell'uomo Miti e tradizioni mesopotamiche di Giovanni Pettinato I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] che designa l’uomo, è usato all’inizio collettivamente (genere umano), mentre soltanto più avanti nel testo assumerà senso individuale, in Genesi, 4, 25a e nelle genealogie di 5, 1-3. Non si può dimostrare che il termine, di incerta etimologia, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CERATI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano) Marina Caffiero Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] non locali per le cariche governative. Durante il rettorato, stimolato dal poeta e arcade Prospero Manara, verseggiò in terzine italiane la Genesi; questo suo lavoro, che gli diede una certa rinomanza di poeta e che fu molto lodato dal Frugoni e da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANZONERI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZONERI (Cansuneri), Antonino Mario Condorelli Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] influire in modo determinante sulla formazione delle sue idee filosofiche e religiose. Nulla però sappiamo della precisa genesi di queste idee, che ci sono note solo indirettamente, attraverso alcune brevi relazioni, evidentemente tendenziose, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arca

Enciclopedia on line

Arte Nell’architettura medievale, importante monumento sepolcrale di struttura complessa, a volte contenente le spoglie di un santo (a. di S. Domenico a Bologna, sec. 13°-15°; a. di S. Pietro Martire a [...] costruito per ordine di Dio, per salvarsi dal diluvio insieme con la famiglia e con esemplari delle specie animali. È descritta dalla Genesi come una vera e propria cassa, munita di tetto o coperchio apribile, di una porta di fianco e di un’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: TAVOLE DELLA LEGGE – ISRAELITI – BOLOGNA – YAHWEH – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arca (1)
Mostra Tutti

SUHARD, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUHARD, Emmanuel Ecclesiastico, nato il 5 aprile 1874 a Brains-sur-les-Marches, Mayenne, morto il 30 maggio 1949 a Parigi. Compiuti gli studî all'Univ. Gregoriana (1896-98), fu ordinato sacerdote il [...] e dal clero francese - intorno alle questioni delle fonti del Pentateuco e del carattere "letterario" degli 11 primi capitoli del Genesi, lettera che si fa eco di alcuni dei più recenti indirizzi dell'esegesi cattolica e nel contempo dà ad essi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CATTOLICESIMO – PRETI OPERAI – PENTATEUCO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUHARD, Emmanuel (1)
Mostra Tutti

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , impostata, già intorno agli anni Trenta, su parametri di analisi basati sull'acquisizione dell'interdipendenza fra genesi storica e sviluppo evolutivo della produzione liturgica, quale emerge dai lavori di Braun (1932; 1940) sulle suppellettili ... Leggi Tutto

Pettazzóni, Raffaele

Enciclopedia on line

Pettazzóni, Raffaele Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di P. sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, [...] dall'impostazione evoluzionistica, basandosi non sulla somiglianza esteriore dei fatti ma su quella, essenziale, della loro genesi storica. Importanti le sue conclusioni circa la teoria del monoteismo primordiale, che egli rifiuta, distinguendo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – ACCADEMICO D'ITALIA – ESSERE SUPREMO – GRECIA ANTICA – OLAUS PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pettazzóni, Raffaele (3)
Mostra Tutti

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] costituente al 18 aprile43, l’Università Cattolica dell’ultimo Gemelli non aveva voluto abdicare all’obiettivo di segnare la genesi e i caratteri dell’Italia repubblicana con l’innesto di un cattolicesimo non formale, vincolando l’adesione al partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali