• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [3930]
Religioni [306]
Biografie [912]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Diritto [292]
Archeologia [218]
Letteratura [213]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

CODICI PURPUREI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICI PURPUREI H.L. Kessler Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] theol. gr. 31), l'Evangeliario di Rossano Calabro (Mus. Diocesano) e i Vangeli di Sinope (Parigi, BN, Suppl. gr. 1286).Il Genesi di Vienna - un imponente volume che misura cm. 31,525,5, universalmente ascritto alla Siria, in particolare per la sua ... Leggi Tutto

CLAUDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDIO Giuseppe Sergi Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] qualche anno prima bibliotecario di Carlomagno. In particolare si dedicò all'esegesi biblica: primo risultato fu il commento alla Genesi, steso nell'811 e dedicato all'abate Dructeramno. In questi stessi anni dovette passare dalla corte di Carlomagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – RIFORMA PROTESTANTE – EPISTOLA AI GALATI – LUDOVICO IL PIO – PAPA PASQUALE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO (3)
Mostra Tutti

diavolo

Enciclopedia on line

Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il [...] popolare, l’influenza babilonese e, più tardi, la religiosità ellenistica: è così che nella Sapienza il serpente del Genesi diviene il d. (διάβολος nei Settanta traduce l’ebr. śātān, in origine termine dal significato generico di di «avversario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO – ANTROPOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti

Agostino, Aurelio, santo

Enciclopedia on line

Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] opportuno per ciascuno, i diversi esseri). A queste conclusioni A. è portato da un nuovo studio dei primi 3 capitoli del Genesi (De Genesi ad litteram libri XII, tra il 401 circa e il 415 circa). Accanto al quale, tra le opere esegetiche, vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ILARIO DI POITIERS – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 2007, pp. 246-256. 5 A.C. Jemolo, I problemi pratici della libertà, Milano 1961. 6 Ibidem, pp. 76-77. 7 Sulla genesi e la portata di questa disposizione cfr. D. Jahier, Il 1º articolo dello Statuto e la libertà religiosa in Italia, Torino-Genova 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

La Peyrère, Isaac

Enciclopedia on line

La Peyrère, Isaac Erudito (Bordeaux 1594 - Aubervilliers 1676). Di famiglia ugonotta, fu protetto del principe di Condé. Nel 1643 scrisse Du rappel des Juifs in cui riconosceva agli Ebrei il carattere di figli adottivi [...] il saggio Praeadamitae e il Systema theologicum de praeadamitarum hypothesi in cui, per risolvere le difficoltà connesse con la genesi dei popoli e delle lingue, formulò l'ipotesi che prima di Adamo, capostipite dei soli Ebrei, esistessero altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – GESÙ CRISTO – BORDEAUX – UGONOTTA

Avito, Alcimo Ecdicio, santo

Enciclopedia on line

Avito, Alcimo Ecdicio, santo Teologo e poeta (Vienne, Delfinato, 450 circa - ivi 518 o, secondo altri autori, 525). Vescovo di Vienne (dal 490 circa), fu in relazione con il re burgundo Sigismondo che, convertito da A. al cattolicesimo, [...] Dei suoi scritti ci restano i due poemetti in esametri De spiritualis historiae gestis (5 libri: i primi tre sul Genesi e l'Esodo, quasi un "Paradiso perduto", gli ultimi due sulla redenzione) e De consolatoria castitatis laude, alla sorella Fuscina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELAGIANESIMO – CATTOLICESIMO – ARIANESIMO – DELFINATO – ESAMETRI

Partner, Peter

Enciclopedia on line

Storico e giornalista inglese (n. Little Heath, Hartfordshire, 1924 - m. 2015). Dopo aver conseguito la laurea a Oxford, ha lavorato a lungo come giornalista per l'Observer e l'Economist e ha curato numerose [...] , trad. it. 2001). Esperto conoscitore del mondo arabo (A short political guide to the Arab world, 1960), ha ricostruito la genesi dell'idea di guerra santa nel Cristianesimo e nell'Islam (God of battles, 1997, trad. it. 1997). Ha studiato inoltre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – GLOBALIZZAZIONE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – ISLAM

BORGONGINI DUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONGINI DUCA, Francesco Giuseppe Caputo Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] Chiesa e formalmente condannata nel concilio di Trento. Il Buonaiuti, in due scritti susseguitisi a breve scadenza (La genesi della dottrina agostiniana intorno al peccato originale, Roma 1916; S. Agostino, Roma 1917), aveva cercato di dimostrare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – PATTI LATERANENSI – ERNESTO BUONAIUTI

Isacco

Enciclopedia on line

Isacco (ebr. Yiṣḥāq) Patriarca ebreo, figlio ed erede di Abramo. Secondo la narrazione biblica, nacque quando quest’ultimo era ormai molto vecchio; il suo nome, che in ebraico significa «egli ride», è posto [...] accinse a uccidere il figlio: ma un angelo intervenne a trattenerlo, poiché era bastata a Dio la prova avuta della sua obbedienza (Genesi 22, 1-19). A I. Abramo diede in moglie la congiunta Rebecca, fatta venire da Ḥārān; e da essa nacquero i gemelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MAKHPĒLĀH – GIACOBBE – EBRAICO – BIBLICA – HEBRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isacco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali