• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [72]
Arti visive [66]
Religioni [34]
Storia [30]
Archeologia [26]
Letteratura [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Temi generali [16]
Architettura e urbanistica [16]
Filosofia [14]

Pošepný, František

Enciclopedia on line

Geologo (Jilemnice, Boemia Orientale, 1836 - Vienna 1895); dapprima nell'ufficio geologico di Vienna, poi prof. di chimica analitica e di geologia dei giacimenti metalliferi nella Scuola superiore mineraria [...] di Příbram. Acquistò notorietà per gli studî riguardanti giacimenti metalliferi, in particolare quelli dell'Austria e dell'Ungheria (Über die Genesis der Erzlagerstätten, 1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – UNGHERIA – AUSTRIA – VIENNA – BOEMIA

Barnes, Harry Elmer

Enciclopedia on line

Storico e sociologo statunitense (Auburn, New York, 1889 - Malibu, Calif., 1968). Insegnante in varie università, giornalista per il gruppo Scripps-Howard, autore di numerose opere di sociologia e di storia, [...] secondo un indirizzo sociologico-culturale, e su problemi contemporanei: The new history and the social studies (1924); The genesis of the world war (1926); The history of western civilization (1935); Economic history of the western world (1938); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – NEW YORK

Procksch, Otto

Enciclopedia on line

Biblista (Eisenberg, Turingia, 1874 - Alterschrofen 1947); prof. nelle univ. di Greifswald (dal 1906) e di Erlangen (dal 1925), condusse estese ricerche nei più varî settori degli studî biblici. La grande [...] opera postuma, Theologie des Alten Testaments (1949), rappresenta la matura sintesi dei suoi studî antico-testamentarî. Tra le altre numerosissime opere: Die kleinen prophetischen Schriften (2 voll., 1910-16), Die Genesis (1913). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – TURINGIA – ERLANGEN

Undurraga, Antonio de

Enciclopedia on line

Poeta e saggista cileno (n. Santiago, Cile, 1911 - m. 1995). Fondatore (1945) della rivista Caballo de fuego e autore di saggi e studî critici (Teoría del creacionismo, pubbl. come prologo a Poesia y prosa [...] di V. Huidobro, 1957; Atlas de la poesia de Chile, 1900-1958, 1960), pubblicò varî voll. di poesia (La siesta de los peces, 1938; Red en el génesis, 1949; Fábulas adolescentes y epitafios para el hombre de Indias, 1957; La mar que es el morir, 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO, CILE

Unger, Rudolf

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Hildburghausen 1876 - Gottinga 1942), prof. nelle univ. di Monaco (1911), Basilea (1915), Halle (1917), Zurigo (1920), Königsberg (1921), Breslavia (1924), Gottinga (1925). Pubblicò [...] è studiato sullo sfondo delle correnti spirituali del sec. 18º in Germania); Herder, Novalis, Kleist (1922); Zur seelengeschichtlichen Genesis der Romantik (1930). Nella sua problematica è evidente l'influsso di Dilthey (cfr. Literaturgeschichte als ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – PSICOLOGIA – BRESLAVIA – GOTTINGA – NOVALIS

DONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZONE (Domnizo, Donizo) Paolo Golinelli Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa. Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] ., Turri E 52 e di Bologna, Bibl. univ., 596. LL. 6, ed èstata edita da I. S. Robinson (The metrical commentary on Genesis of Donizo of Canossa. Bible and Gregorian reform, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XLI [1974], pp. 5-37) e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DINASTIA DEI CANOSSA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIOVANNI DA MANTOVA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZONE (2)
Mostra Tutti

Díaz de Benjumea i de Olla, Nicolás

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore (Barcellona 1829 - ivi 1884). Dopo aver esplicato un'attività molto varia, specialmente giornalistica, in Inghilterra e nella Spagna, si specializzò in studî sul Cervantes, che lo condussero [...] Merlín (1875), rappresentano il nuovo orientamento del suo pensiero, ribadito in La verdad sobre el Quijote (1865) e La génesis del Quijote (1883). Scrisse inoltre Las costumbres del Universo (1865), Palmerín de Inglaterra (1876), La mitología de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BARCELLONA – SPAGNA

Sanders, Henry Arthur

Enciclopedia on line

Filologo (Livermore, Maine, 1868 - Ann Arbor 1956). Si perfezionò (1895-97) nelle univ. di Berlino e Monaco; professore ordinario nell'Università del Michigan (1911-39), fu anche (1915-16 e 1928-31) prof. [...] manuscripts in the Freer Collection (2 voll., 1910-17), The New Testament manuscripts, in the Freer Collection (2 voll., 1912-17), The Berlin papyrus of Genesis (1927, in collab. con C. Schmidt), il commento all'Apocalisse di Beato di Libana (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOCALISSE – ANN ARBOR – BERLINO – MAINE

Schwartz, Delmore

Enciclopedia on line

Poeta e critico statunitense (Brooklyn 1913 - New York 1966). Nella prima raccolta di versi, In dreams begin responsabilities (1938), in cui si avverte l'influsso di Th. S. Eliot, il motivo del disadattamento [...] , professore universitario (Harvard, Princeton), s'impose rapidamente con opere quali il dramma in versi Schenandoah (1941), le poesie di Genesis, book one (1943) e di Vaudeville for a princess, and other poems (1950), oltre alla traduzione (1939) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – ALCOLISMO – BROOKLYN – NEW YORK – MARXISTA

Billington, Ray Allen

Enciclopedia on line

Storico statunitense (Bay City, Michigan, 1903 - San Marino, Cal., 1981); dal 1944 professore di storia alla Northwestern University di Evanston. Discepolo di F. J. Turner, ne ha proseguito e sviluppato [...] The Far Western frontier, 1956; The westward movement in the United States, 1959; America's frontier heritage, 1966; Genesis of frontier thesis, 1966; The comparative approach to American history, 1968; Frederick Jackson Turner, 1973) le fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARINO – MICHIGAN
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
pangèneṡi
pangenesi pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale da ogni particella elementare dell’organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali