• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [1595]
Biologia [589]
Medicina [352]
Genetica [205]
Biografie [155]
Patologia [103]
Biologia molecolare [114]
Arti visive [123]
Chimica [84]
Archeologia [94]
Zoologia [74]

FISH (Fluorescence in situ hybridization)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FISH (Fluorescence in situ hybridization) Antonino Forabosco Applicazione della ibridazione in situ che utilizza esclusivamente sonde di DNA o RNA, marcate con molecole fluorescenti (fluorocromi). L’impiego [...] , nei tumori solidi. Oltre a queste applicazioni diagnostiche, la FISH è impiegata per determinare la posizione dei geni clonati sui cromosomi (mappaggio genico), nella genomica comparativa tra le specie per lo studio dell’evoluzione del genoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – BIOTECNOLOGIE

microplastiche

Enciclopedia on line

microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] di Tianjin hanno dimostrato che le microplastiche presenti nelle abitazioni potrebbero favorire la diffusione di batteri con geni resistenti agli antibiotici. Studi condotti nel 2022 dalla Vrije Universiteit di Amsterdam hanno rilevato la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: EUROPEAN FOOD SAFETY AUTHORITY – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SISTEMA ENDOCRINO – MATERIE PLASTICHE

Vaccini intelligenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Vaccini intelligenti MMaria Lattanzi Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice Vaccini intelligenti sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] la dose di DNA da iniettare potenziando la risposta ottenibile. Un primo passo è costituito da particolari apparecchi 'spara-geni' (gene-guns) che consentono di immettere nell'organismo attraverso la cute il DNA adeso a particolari microsfere d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – ENCEFALITE GIAPPONESE – PROCESSI INFIAMMATORI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccini intelligenti (8)
Mostra Tutti

lisogenia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lisogenia Mariarita De Felice Particolare condizione di una cellula batterica che contiene, insieme al proprio cromosoma, anche una piccola molecola di DNA appartenente a un virus batterico (batteriofago [...] proteina (la proteina RecA) che distrugge il repressore, attivando così il ciclo litico. Alcuni profagi contengono geni che, espressi nella cellula, le conferiscono proprietà particolari, causando la cosiddetta conversione lisogenica del batterio. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] sviluppo dei tessuti e degli organi da un unico uovo fecondato riflette le attività dei geni e i mutamenti del loro ambiente chimico. Inoltre sappiamo che i geni si esprimono in modo differenziato in rapporto al tempo e alla loro posizione nell'uovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Biotecnologie, ecologia ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Biotecnologie, ecologia ed etica Dietmar Mieth (Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania) In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] ne ha bisogno". Sono stati messi a punto recentemente metodi che potrebbero consentire un giorno di sostituire i geni difettosi. Sebbene non vi siano ancora certezze al riguardo, il divieto relativo alla manipolazione delle cellule germinali oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ETICA E MORALE – BIOTECNOLOGIE

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] nel cromosoma e ogni gene può assumere due configurazioni, 0 oppure 1. La fitness di ogni gene dipende da se stesso e dai geni in altre K posizioni. Per ogni combinazione di K elementi viene assegnato un valore casuale per la fitness. L'idea è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula Peter J.T. Dekker Wolfgang Voos Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Il folding delle proteine all'interno della cellula Le proteine, [...] della catena nel corso della sua sintesi. È da notare che l'espressione dei geni SSB non è indotta da shock da calore; al contrario, questi geni sono abbondantemente espressi in condizione di crescita ottimale, quando la velocità di sintesi proteica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] morale della manipolazione genetica in se stessa? Come giudicare la fecondazione in vitro, la donazione, la manipolazione dei singoli geni, se il prodotto di queste tecniche è un animale sano, privo di deficienze e non sofferente o una pianta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] per entrambe le parti in causa (in condizioni di monogamia) che con essa condividono, in ogni caso, la metà dei geni. Tale differenza nella tendenza evolutiva di genitori e figli nel valutare i benefici delle cure parentali ha condotto Trivers (1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 59
Vocabolario
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali