• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [1595]
Medicina [352]
Biologia [589]
Genetica [205]
Biografie [155]
Patologia [103]
Biologia molecolare [114]
Arti visive [123]
Chimica [84]
Archeologia [94]
Zoologia [74]

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] guscio delle uova degli insetti, le globine, la regione variabile delle immunoglobuline, l’ovalbumina e gli istoni. Alcuni geni all’interno della f. possono aver perso la funzione originaria, dando origine a pseudogeni. Matematica In geometria, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] come il toluene, e per la resistenza a sostanze come metalli pesanti e antibiotici. Sui plasmidi sono presenti geni che codificano fattori di resistenza agli antibiotici e numerose sostanze che condizionano le proprietà patogenetiche del batterio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

estrogeni

Enciclopedia on line

Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di e. naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello [...] di circa 200.000). Il complesso e.-estrofilina entra nel nucleo della cellula provocando la trascrizione di alcuni geni in mRNA. I derivati semisintetici di ormoni e. ( etinilestriolo e mestranolo) vengono impiegati in miscele estroprogestiniche ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – GRUPPO OSSIDRILICO – GRUPPO CHETONICO – CICLO MESTRUALE – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrogeni (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] morte prematura, obbedendo a un programma interno, contenuto nei geni di ogni cellula ma attivato da stimoli provenienti dal mondo dall'espressione prima di fattori di trascrizione per specifici geni, quindi dai prodotti di questi ultimi. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario

Frontiere della Vita (1998)

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] . Sembra che questa disposizione tragga pieno vantaggio dalla diversità di sequenza dei TCR. Il CDRI e il CDR2 sono codificati dai geni della linea germinale Vα e Vβ. Al contrario, il CDR3α e il CDR3β sono il risultato di eventi di ricombinazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

trasfusioni e gruppi sanguigni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ricevere e donare il sangue Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] è presente la sostanza A o B. Poiché ogni carattere è determinato da due geni, uno ricevuto dal padre e uno dalla madre, persone diverse possiedono questi geni nelle possibili combinazioni IAIA, IBIB e IAIB, che determinano rispettivamente il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA IMMUNITARIO – SHOCK ANAFILATTICO – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasfusioni e gruppi sanguigni (4)
Mostra Tutti

Daltonismo

Universo del Corpo (1999)

Daltonismo Rosadele Cicchetti Il daltonismo è un'anomalia visiva congenita che impedisce di distinguere i colori. Deriva il suo nome dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto e che [...] che si riscontra nella frequenza tra uomini e donne è dovuta al fatto che la protanopia e la deuteranopia sono determinate da geni posti sul cromosoma sessuale X che è presente in duplice copia solo nelle donne. Così, gli alleli per il daltonismo ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – STRUTTURA PRIMARIA – BULBO OCULARE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daltonismo (3)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] risultati e pertanto il metodo corrente di trasferimento di geni rimane quello dell'iniezione nel pronucleo. Gli oociti di introdurre negli animali di allevamento copie soprannumerarie dei geni codificanti per gli ormoni della crescita. A livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] cellule batteriche divenuti i nuovi organismi-modello per lo studio della struttura, della funzione e della trasmissione dei geni: il primo, nel celebre esperimento del cosiddetto test di fluttuazione realizzato con Max Delbrück nel 1943, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

Terapia farmacologica del dolore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia farmacologica del dolore Antonio Pisani Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] struttura molecolare anche dei canali del calcio. Si tratta di proteine di membrana composte da 4-5 subunità codificate da geni distinti. Come per i canali del sodio, la cinetica di questi canali è legata a complesse proprietà biofisiche. L'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Vocabolario
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali