• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [1113]
Geografia [47]
Biografie [360]
Storia [167]
Arti visive [128]
Diritto [98]
Letteratura [96]
Diritto civile [58]
Ingegneria [44]
Economia [40]
Religioni [34]

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] adm. de Belgique, ivi 1928; G. Galopin, Cours de droit civil, Liegi 1911-19; Y. van Biervliet, Cours de droit civil; Nations gén.; Succession, Lovanio e Parigi 1921; Depage, Traité de droit civil belge, Bruxelles 1934; Nypels e Servais, Le Code pénal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] e Ambientali con le somme attribuite con i capitoli di spesa annuali dalle leggi finanziarie e il frequente intervento del Genio Civile, ma sempre in assenza di piani organici di recupero e tutela. A questi finanziamenti si è aggiunto il determinante ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in due distinti uffici (uno a Cagliari, l'altro a Sassari), occorre ricordare gli interventi di restauro da parte del Genio Civile (grazie alla l. 1552 del 1935), tali da provocare rifacimenti ''in stile'' o interventi ''moderni'' in non poche chiese ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLI Anna Bordoni Rosanna Cioffi Teresa Giura (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189) La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] Aminei si costruì per 2.034.560 m3. Neppure gli interventi pubblici vennero impostati secondo le norme vigenti in quanto Genio Civile, IACP, INA-CASA, ignorando il piano del 1939, reso di nuovo operante a partire dal 1958, costruirono circa 41.000 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

DELTA PADANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con questa espressione si indica l'apparato deltizio del Po, che appartiene come territorio amministrativo alle province di Ferrara e di Rovigo (circa 400 km2). Nel senso più limitato l'apparato è formato [...] pressante, specialmente dopo l'alluvione del 1951, tanto da arrivare, non solo per questo, alla recente trasformazione dell'Ufficio del Genio Civile del Po in Magistrato del Po con sede in Parma, ente che coordina i servizî del Ministero dei LL. PP ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – METANO – BRENTA – PARMA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELTA PADANO (1)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] di costruzione il nuovo monumentale Palazzo del governo che sta sorgendo sul Poggio al Sole, unitamente a quello del Genio civile. In tema di comunicazioni, si ricorda il compimento della linea che congiunge Arezzo, attraverso la Val di Chiana, a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – CASTIGLION FIORENTINO – FRANCESCO PETRARCA – ANFITEATRO ROMANO – PALAZZO PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESCARA (XXVI, p. 941) La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] Firenze e la Piazza dei Vestini, intorno alla quale sorgono il nuovo Palazzo di città, sede del comune, del genio civile e dell'ispettorato scolastico e il Palazzo del governo, dove hanno sede la prefettura, l'amministrazione provinciale, il comando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – CASTELLAMMARE ADRIATICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – VITTORIO VENETO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sta a dimostrarlo, per concentrare in poche mani tutta la ricchezza del paese", scrive un lettore anonimo del "Journal du génie civil" del giugno 1830. La crescita economica degli anni intorno al 1850 elimina gli ultimi portatori d'acqua nelle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

PO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre [...] dall'alluvione; Bollettino del Consiglio nazionale degli ingegneri, III, aprile 1954 (relazioni di R. Tremelloni e M. Visentini); M. Visentini, Le ultime grandi piene del Po. Elementi idrologici, in Giornale del genio civile, XCI, sett. 1953. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTELAGOSCURO – GENIO CIVILE – LOMBARDIA – PIEMONTE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali