Il principale elemento di contrapposizione tra Armenia e Turchia è costituito dalla memoria storica dei massacri compiuti a danno della popolazione armena dalle autorità ottomane tra il 1915 e il 1921 [...] 20 paesi) è una delle direttrici guida della politica estera del paese. Strettamente legate alla questione del genocidio sono poi le rivendicazioni sulle regioni orientali della Turchia, originariamente abitate da armeni, e il riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] (crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio) commesse da singoli individui nel corso delle guerre iugoslave degli anni Novanta. Si tratta dunque di un tribunale ad hoc, la cui giurisdizione è limitata nelle competenze, nello spazio e nel ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] crimini del Ruanda con sede ad Arusha, in Tanzania. Il Tribunale nasceva con il compito di processare le persone sospettate di genocidio o di altri crimini contro l'umanità commessi sul territorio ruandese tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 1994. Nel ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...]
La Corte ha il potere di giudicare individui, capi di stato e di governo o privati, che abbiano commesso genocidio (distruzione totale o parziale di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso), crimini contro l’umanità (atti come omicidio ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...]
La Corte ha il potere di giudicare individui, capi di stato e di governo o privati, che abbiano commesso genocidio (distruzione totale o parziale di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso), crimini contro l’umanità (atti come omicidio ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali definì il genocidio ruandese. Superata la fase di massima emergenza, una Unite, che ha perseguito i maggiori ideatori e pianificatori del genocidio (il suo mandato è stato prorogato fino al 2012), ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] quel solo anno. Quanto poteva apparire di incoraggiante, in tutto questo, venne oscurato nella primavera-estate del 1994 dallo spaventoso genocidio avvenuto in Ruanda, che fece scomparire forse fra 800.000 e un milione di persone su poco più di sette ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] regione cronicamente attraversata da grandi conflitti e dove si faranno sentire ancora a lungo le conseguenze devastanti del genocidio ruandese del 1994. Ancora più caotica diventò la situazione a partire dal 1997, quando nella Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Durante la guerra del 1992-95, Srebrenica, cittadina situata nella Bosnia orientale, era un’enclave sotto il controllo dell’esercito bosniaco attorniata da città serbe, che ospitava migliaia di musulmani [...] da parte della Serbia. La Corte ha affermato che il massacro di Srebrenica è configurabile come genocidio, riconoscendo l’intenzione di annientare i Bosniaci musulmani da parte dell’esercito dell’allora Repubblica Serba, ma ha ritenuto la Serbia ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] nella persona di Antonio Hassun, che nel 1880, chiamato a Roma, ottenne l’erezione del Pontificio Collegio Armeno (1883). Il genocidio perpetrato negli anni 1915-18 costrinse il patriarca di Sis a trasferire la sua sede prima ad Aleppo e poi, nel ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
genocida
s. m. e f. e agg. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – 1. agg., s.m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che causa genocidio: strage genocida.