• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Lingua [3]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati

Lingua italiana (2024)

I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] gruppo: Napoli vuol dire ‘città nuova’; Ancona ‘gomito’; Bari ‘luogo riparato’; Cosenza ‘confluenza’ (dei fiumi Busento e Crati); Genova ‘ginocchio’ o ‘mascella’, anche se poi è stato interpretato come Ianua, ‘porta’; Cuneo ‘punta di terra tra due ... Leggi Tutto

Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa

Lingua italiana (2024)

Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] è divenuto un cognome particolarmente diffuso. Chi non hai mai sentito parlare dei Brambilla tipicamente milanesi o dei Parodi a Genova o dei Montemurro a Matera? Eppure pochi conoscono l’esistenza dei comuni di Brembilla nel bergamasco (con la -e ... Leggi Tutto

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città

Lingua italiana (2024)

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] per arrivare a Venezia, nel 1295, sfruttando l’itinerario attraverso il mar Nero. Nel ricostruire i conflitti tra Venezia e Genova, Orlando pare favorire la versione proposta da Iacopo d’Acqui, che fa risalire la prigionia genovese di Marco (durante ... Leggi Tutto

«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd

Lingua italiana (2024)

«Un poeta a <i>modo mio</i>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd «Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] documentato l’allestimento su suo libretto è Frine (Amore e capriccio), con musica di Giovanni Carpaneto, andata in scena a Genova, presso il Teatro Carlo Felice, il 7 febbraio 1893 (Carteggio, II, 478). Tuttavia opere prime, musicate su libretto di ... Leggi Tutto

Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti

Lingua italiana (2024)

<i>Tu vuo’ fà l’italiano</i>. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] più facili da individuare. Possiamo però citare qualche esempio:- Lo storico termine jeans, che deriva il proprio nome da Genova e che rappresenta uno dei rari esempi di deonimico totalmente adattato dalla lingua di arrivo; come è noto, nel ... Leggi Tutto

Da I mari del Sud a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco”

Lingua italiana (2024)

Da <i>I mari del Sud</i> a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco” Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] » (cfr. Lajolo 1960):Eppure il mare io l’ho sentito fin da bambino, avevo l’impressione che dopo Canelli ci fosse subito Genova, e che se avessi potuto salire sulle colline oltre Nizza, avrei già sentito il rumore delle onde. Poi il mare mi aggredì a ... Leggi Tutto

L’augurio di buon viaggio e quello di naufragio: usi e riusi di una topica tradizionale

Lingua italiana (2024)

L’augurio di buon viaggio e quello di naufragio: usi e riusi di una topica tradizionale L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] , Ann Arbor, Michigan Classical Press, 2007).Camassa, G., Fasce, S., Idea e realtà del viaggio: il viaggio nel mondo antico, Genova, GEI, 1991.Nicolosi, A., Naufragi e furti d’amore: cinque epigrammi di Meleagro, in «Prometheus», n° 40, 2014, pp. 134 ... Leggi Tutto

Montanari_Franco

Lingua italiana (2023)

Franco Montanari è nato nel 1950, ha frequentato il Liceo “Foscolo” di Pavia e si è laureato in Letteratura Greca all’Università di Pisa; è stato allievo del corso ordinario (1969-1973) e del corso di [...] all’Università di Pisa; dal 1986 al 2020 Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università di Genova. Fa parte di alcune delle più importanti istituzioni scientifiche internazionali nell’ambito degli studi sul mondo antico. Autore ... Leggi Tutto

AttiChiari: la lingua degli atti di parte

Lingua italiana (2023)

AttiChiari: la lingua degli atti di parteSi terrà dal 20 al 21 aprile a Genova il Convegno internazionale “AttiChiari: la lingua degli atti di parte”. Il primo giorno sarà dedicato alla presentazione del [...] corpus AttiChiari e agli atti di parte italia ... Leggi Tutto

Silvia Vecchini, le parole magiche per i giovani lettori

Lingua italiana (2023)

Sabato 27 maggio, a Genova, nella Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale, si svolgerà nel pomeriggio la cerimonia di premiazione del Premio Andersen 2023, il più importante riconoscimento attribuito [...] ai libri per ragazze e ragazzi in Italia. Silvi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Genova
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
GENOVA
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (v. vol. III, p. 816) P. Melli Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali