• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1426 risultati
Tutti i risultati [12360]
Arti visive [1426]
Biografie [6698]
Storia [2964]
Religioni [1003]
Letteratura [703]
Diritto [553]
Musica [470]
Economia [397]
Geografia [305]
Diritto civile [239]

CAROSIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio Antonella Pampalone Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] giovanissimo si trasferì a Roma dove il suo nome è ricordato in un documento del 1628, quando nei suoi confronti fu sporta querela dal pittore Nicolò Bizesi (Bertolotti, 1884, p. 184). Un pagamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gagini

Enciclopedia on line

Gagini Famiglia di scultori e architetti, originaria di Bissone (Lago di Lugano) e operante a Genova e in Sicilia nella seconda metà del sec. 15º e per tutto il sec. 16º. Domenico, scultore (Bissone, fra il 1420 [...] . Pace, scultore, figlio di un Beltrame (notizie dal 1493 al 1521), lavorò con l'Amadeo alla Certosa di Pavia. A Genova è associato (dal 1501) con Antonio Della Porta, con cui eseguì numerose opere, inviate in Francia (altare nell'abbazia di Fécamp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DELLA PORTA – ROCCELLA VALDEMONE – POLIZZI GENEROSA – MAZARA DEL VALLO – LAGO DI LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gagini (1)
Mostra Tutti

Fanèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Fanèlli, Francesco Scultore fiorentino (secc. 16º-17º), attivo tra il 1608 e il 1665 a Genova, in Inghilterra e a Parigi (dove morì). Formatosi alla scuola del Giambologna e di P. Tacca, eseguì piccoli bronzi, intagli in [...] avorio, ecc. L'opera più importante del suo soggiorno in Inghilterra è la fontana di Diana, eseguita prima del 1640 per Hampton Court e rimontata nel 18º sec. in Bushey Park (Middlesex) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – INGHILTERRA – GENOVA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanèlli, Francesco (1)
Mostra Tutti

CANTONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Gaetano Ennio Poleggi Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743. Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] dell'armatura da lui impiegata). Negli anni fra il 1740 e il '45 lavorò per Giuseppe M. Brignole ai suoi palazzi di Novi e di Genova; nel 1746 rafforzava un ponte sul Bisagno. Fra il 1765 e il 1773 fu impegnato con il C. a lungo in lavori e restauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO CREMONA – SIMONE CANTONI – PORTO MAURIZIO – MONTE DI PIETÀ – CARABINIERI

BORZONE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria Fabia Borroni Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] e a Gaspare Dughet per i paesaggi e a Salvator Rosa per le marine (Mariette). Nel 1654 il B. era già rientrato a Genova: il 13 dicembre il fratello Carlo scriveva al duca di Mantova che la Tempesta del B., finita, sarebbe stata spedita "se li cattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATOR ROSA – FONTAINEBLEAU – ACQUERELLO – VERSAILLES – MANTOVA

Cambiaso, Luca

Enciclopedia on line

Cambiaso, Luca Pittore e scultore (Moneglia 1527 - Madrid 1585). Scolaro e collaboratore del padre, Giovanni (1495-1577 circa), negli affreschi di pal. Doria (ora prefettura di Genova). Attento all'arte di Perin del [...] candela a pal. Bianco, varie versioni del Presepe) e i numerosi e incisivi disegni. Nel 1583 fu chiamato da Filippo II per la decorazione dell'Escuriale. Della sua attività di scultore è testimonianza la statua della Prudenza nel duomo di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIN DEL VAGA – PORDENONE – BECCAFUMI – MADRID – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambiaso, Luca (2)
Mostra Tutti

Franceschini, Marcantonio

Enciclopedia on line

Franceschini, Marcantonio Pittore (Bologna 1648 - ivi 1729). Allievo prediletto di C. Cignani, lavorò a Genova, Modena, Piacenza e Roma; a Bologna, con la collaborazione del quadraturista E. Haffner, dipinse nella chiesa del Corpus [...] Domini, svolgendovi una grandiosa decorazione illusionistica; nella chiesa di S. Bartolomeo, con L. Quaini, eseguì tre grandi affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRATURISTA – E. HAFFNER – PIACENZA – BOLOGNA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franceschini, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

PELLONE, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLONE, Rocco Daniele Sanguineti PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] , in Studi di storia delle arti, 1997-1999, n. 9, pp. 335-342; G. Zanelli, in L’Età di Rubens (catal., Genova), a cura di P. Boccardo, Milano 2004, pp. 518-520 n. 136; C. Cavelli Traverso, Il monastero dei Ss. Giacomo e Filippo, in Monache domenicane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicola Gianluca Zanelli Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo. La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] , 259, 270; R. López Torrijos, La pittura genovese in Spagna, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 147-150, 153 s., 156, 167, 169; E. Parma, G., N., ibid., pp. 395 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Pietro Antonio Fiorella Caraceni Poleggi La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] il palazzo al n. 4 di via Balbi (pal. Balbi Senarega). Conosciamo il prospetto e la pianta originaria (pubblicate ne I palazzi di Genova del Rubens, senza l. né d. ma Anversa 1622)di questo edificio progettato da B. Bianco nell'anno 1618. Per il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – FRANCESCO MARIA BALBI – BARTOLOMEO BIANCO – STEFANO DURAZZO – PORTO FRANCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 143
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali