• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1426 risultati
Tutti i risultati [12360]
Arti visive [1426]
Biografie [6698]
Storia [2964]
Religioni [1003]
Letteratura [703]
Diritto [553]
Musica [470]
Economia [397]
Geografia [305]
Diritto civile [239]

DONDO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli) Federica Lamera Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560. La vicenda biografica [...] S. da Carnoli, in Critica d'arte, LVI (1986), II, pp. 79-82; F. Caraceni Poleggi, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1987, p. 280; U. Thieine-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 23 (sub voce Carnulo, Simone da); Diz. encicl. Bolaffi..., IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria) Laura Tagliaferro Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , pp. 84, 181 s., 184-91, 193, 195-99, 201-08, 210-20, 229, 236 ss., 276, 278 s., 283, 286-91; VIII, Genova 1877, p. 16; H. von Tschudi, Le tombeau des ducs d'Orléans...,in Gazette archéologique, X (1885), pp. 93-98; G. Merzario, I maestri comacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIO, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Teramo Gianluca Zanelli PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] scienze, lettere ed arti, 1827, n. 4, p. 556; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 296 s., 303, 327-330, 342-356, 377-389, 397, 399, 402-407, 455, VI, 1880, pp. 49 s., 439 ss.; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – FILIPPO II DI SPAGNA – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO, PIAGGIO – ANTONIO SEMINO

CANEPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Giuseppe Franco R. Pesenti Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] antistante l'altare, e, dubitativamente, le quadrature degli affreschi di Giuseppe Galeotti nella chiesa dell'Annunziata al Vastato a Genova. L'Alizeri ricorda del C. un solo quadro a olio, allora ancora esistente in Voltri, con Tancredi e Clorinda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGLIOLO, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Genova il 29 marzo 1859. Cresciuto alla scuola di F. Serafini, insegnò diritto romano nelle università di Camerino, Modena, Genova. Di quest'ultima è professore emerito. Spaziò su tutta [...] l'area del diritto romano e moderno affermando anche nei dibattiti forensi, e così nel processo civile come nel processo penale, il vigore del suo ingegno e la solidità della sua preparazione dottrinale. ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI DEL DIRITTO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – COSA GIUDICATA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGLIOLO, Pietro (3)
Mostra Tutti

GALLEANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANO, Francesco Daniele Sanguineti Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] infatti caratterizzata da un linguaggio dissimile da quello del G. e vicino a quello di A.M. Maragliano, maestro a Genova di suo fratello Giuseppe. Del G. si ricorda anche la cassa processionale, andata distrutta, con Gesù Nazareno eseguita nel 1736 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Danèri, Luigi Carlo

Enciclopedia on line

Danèri, Luigi Carlo Architetto e ingegnere italiano (Borgo Fornari, Ronco Scrivia, 1900 - Genova 1972). Aderì giovanissimo al movimento moderno, legandosi all'ambiente razionalista della rivista Casabella di G. Pagano. La [...] a scala urbana: case intensive alla Foce del Bisagno (1934-40), quartiere INA-Casa di Villa Bernabò Brea a Genova (in collab., 1951-54). Nelle opere successive affina un linguaggio ancora saldamente razionalista, che trova nell'insediamento INA-Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – RONCO SCRIVIA – CORBUSIER – PONTEDERA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danèri, Luigi Carlo (1)
Mostra Tutti

Boccaccino, Boccaccino Boccacci detto il

Enciclopedia on line

Pittore (Ferrara 1465 circa - Cremona 1525). Lavorò a Genova (1495), Cremona (1497), Milano, Ferrara (1500 circa), e di nuovo a Cremona. Fu sensibile all'influsso dell'arte ferrarese rivelando pure influenze [...] umbre, nordiche e venete, nonché, nella fase più inoltrata della sua arte, della pittura romana e toscana. I suoi capolavori sono lo Sposalizio di s. Caterina (Venezia, Accademia) e alcuni affreschi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – TOSCANA – GENOVA

Guidobòno

Enciclopedia on line

Famiglia di maiolicari attivi a Savona e a Genova. Suo capostipite è Giovanni Antonio (n. 1605 circa - m. Torino 1685), oriundo di Castelnuovo in Lombardia; probabilmente uscirono dalla sua fabbrica i [...] 201 vasi da farmacia del museo civico di Savona che portano la marca dei figli. Questi furono: Bartolomeo (v.) e Domenico (Savona 1670 - Napoli 1746), scolaro del padre e del fratello, che lavorò nell'officina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – GENOVA – SAVONA – TORINO

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] al 1671 il D. abbandonò la città per trasferirsi dapprima a Busseto, quindi a Piacenza (1683), ove si sposò nel 1685 con Anna Ferri (ibid.). Alla morte di questa, avvenuta nel 1697, passò a seconde nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 143
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali