Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ricostruire l'ambiente culturale, sociale ed economico delle genti che quegli oggetti ci hanno lasciato. Ogni accorgimento voga in tutti i paesi del Medio Oriente e il portare alla luce mura costruite di un simile materiale è un problema molto ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] che la medesima parola usata da cechi e polacchi per indicare chi appartenesse alle genti italiche (ceco: Vlach; polacco: Włoch) în secolele XVI-XVIII (La tradizione politica bizantina nei Paesi Romeni nei secoli XVI-XVII), Bucureşti 20012, pp. 102 ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] nella valle del Gange e nel Deccan. Con lo stanziamento ulteriore di genti indo-arie su pianure e foreste, in villaggi bacino dell'Indo all'impero persiano e lo sviluppo di nuove relazioni culturali con paesi occidentali dell'Asia, conseguono in campo ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] e che nei paesi danubiani e renani, nella Gallia a N della Garonna, nel centro e nell'O della penisola Iberica e infine, e soprattutto, nelle isole di Britannia e che poi diverranno l'ornamento tipico delle genti celtiche. Vi sono inoltre buccole per ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] da singoli artigiani, che dal S vennero nei paesi celtici e posero la loro arte al servizio di principi, considerevole anche la lavorazione del vetro. Il vetro era invero noto alle genti dell'Europa sin dalla prima Età del Bronzo; ma solo dopo gli ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] Esso rimase invece un elemento essenziale del costume delle genti europee non influenzate - o fin quando o fin dove nel loro svolgimento intenso e rapido nei paesi mediterranei - quasi prefazioni alla civiltà classica - e nel loro prolungarsi ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] delle forme dell'Età del Bronzo. È tipico anche qui l'e. a berretto da fantino, talora decorato; si ha anche l'e. a pìlos con cimiero e corna. La presenza delle corna sugli e. (v. sopra) delle genti celtiche è stata giustamente messa in rapporto con ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] diversi gruppi locali.
Nei Paesi Bassi e in Germania nord-occidentale, in abitati e tombe, una ceramica con acculturazione delle genti mesolitiche locali sotto l'influsso delle più progredite culture meridionali. J. Troels Smith e altri sostengono ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] a. C. un ruolo predominante delle tradizioni figurative dei paesi vicini è ben individuabile in certi casi in cui esse svolgono una funzione poiché prescinde dalla reale dislocazione delle genti storicamente individuabili. Inoltre, il quadro ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] armamento dei soldati romani fossero introdotte forme proprie di altre genti. Così, ad esempio, la c. a fasce di .
(G. A. Mansuelli)
Estremo Oriente. - I paesi dell'Asia orientale e dell'Estremo Oriente si distinsero anticamente per diversa forma di ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...