L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] diedero vita con altre genti alla popolazione della Sassonia, è databile tra gli ultimi 10-15 anni del IV e i primi del V commerciali alpine e al ruolo egemone assunto dal regno longobardo nelle esportazioni verso i Paesi limitrofi. Utilizzate per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] ingerendosi, pure, spudoratamente nelle "cose di stato". E "scelleratissima gente", insiste esagitato, "che quel più gabba che invece, di Zan Gabriel), 57, 87, 208, 210; F. Ambrosini, Paesie mari ignoti..., Venezia 1982, p. 150; I dogi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] mai veduta la più bella gente".
Dopo la parentesi del rientro temporaneo in Germania, il D., nel 1643, è di nuovo in Toscana ad arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo dei Paesi Bassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo d'una ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] popolazione, tanto fra i russi quanto fra le altre genti che abitavano l'Unione Sovietica. Sebbene il governo di concezioni staliniane restò in vigore soprattutto nell'Unione Sovietica e nei paesi a essa più strettamente alleati. Sparirono i metodi ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] delle "milizie egenti di guerra di S.M." e primo referendario del Consiglio dei memoriali e nel 1737 fu baroni spagnoli avallate da Madrid; fa imporre a tutti i paesi la costituzione di consigli comunali posti direttamente sotto la protezione ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] nome. La sua relazione contiene però interessanti notizie sui popoli e sui paesi visitati: l'isola dell'Ascensione, il Brasile, il si fa buona somma di cassia, e di verzino... Le genti d'essa sono di bona forma, e vanno ignudi, così huomini, come ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] a gran rivolte" sicché, ancorché senza "denari, gente, né munitioni", tuttavia "con le accutezze del suo .; C. Luca, Appunti sui rapporti del "sultan Iahyia"… con i Paesi romeni e Venezia…, in Dall'Adriatico al Mar Nero… Atti del Convegno italo-romeno ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] delle forme dell'Età del Bronzo. È tipico anche qui l'e. a berretto da fantino, talora decorato; si ha anche l'e. a pìlos con cimiero e corna. La presenza delle corna sugli e. (v. sopra) delle genti celtiche è stata giustamente messa in rapporto con ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] settimana: ribadivano la consegna di non ammettere nei presidi "altre genti che le pagate di Nostro Signore" (Biblioteca apost. Vaticana, per l'Europa settentrionale e centrale, la Francia era ancora impegnata in guerra nei Paesi Bassi spagnoli. Il G ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] popolata dai Sumeri, in numero preponderante nel Sud, e da genti semitiche, più numerose nel Centro e nel Nord. L’etnia sumerica già nel 3 dai sovrani assiri per le guerre di conquista di paesi sempre più lontani era la necessità di porre tutto l ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...