Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] popolata dai Sumeri, in numero preponderante nel Sud, e da genti semitiche, più numerose nel Centro e nel Nord. L’etnia sumerica già nel 3 dai sovrani assiri per le guerre di conquista di paesi sempre più lontani era la necessità di porre tutto l ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] sociali e incertezze economiche, speranze di rinnovamento e ricorso all’emigrazione. La miscela di genti che isole arrivarono anche immigrati dall’India e da altri paesi asiatici. Nella regione istmica, africani e mulatti sono meno dei creoli, ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...