GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] dal 1976, e ad al-Zarqā᾽, dal 1983).
Lo sviluppo economico è stato ostacolato dall'inadeguatezza delle vie di comunicazione. Il collegamento ferroviario giovarsi di tale lavoro preliminare di ricognizione geo-archeologica, e gli interventi hanno, in ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico nel 1946, divenne una monarchia costituzionale retta dalla ... ...
Leggi Tutto
Matteo Marconi
Silvia Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali pesano sulla G. per l’altissimo numero di rifugiati, iracheni (55.000), palestinesi (2.000.000) e, recente ... ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico ... ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il Regno Hashemita di Giordania ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico ... ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico nel 1946, il paese, che prima si chiamava Transgiordania, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla fine della Seconda guerra mondiale. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico nel 1946, il paese, ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania, passata poi sotto il controllo di Israele; dal 1988 il ... ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento (3,7% annuo nel periodo 1992-1997; 2,7% in quello 2000-2005), e, se al censimento del 1994 ... ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito della difficile situazione politica creatasi nella regione a partire dal secondo dopoguerra. La costituzione ... ...
Leggi Tutto
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat al-Urdunniyya al-Hāshimiyya) è uno Stato artificiale, frutto degli accordi politici seguiti alla prima guerra ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, la G. è ritornata alla sua più autentica ma anche più povera dimensione territoriale. Oggi occupa ... ...
Leggi Tutto
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente della depressione Giordano-Mar Morto su un ampio lembo di territorio palestinese comprendente quasi per ... ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] meno cospicuo, di persone deve tuttavia tener conto del sistema socio-economico su cui si basa ogni forma di vita associativa. Le analisi vita). A queste si possono aggiungere, in un'area geo-culturale contigua, le due principali c. costiere del mar ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] anni fa. Applicato per lo più negli studi geo-paleontologici, esso è stato recentemente impiegato anche nel all'inizio il nuovo metallo non portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e pastorali: per un ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dal Paleolitico superiore la pesca divenne un importante elemento dell'economia di moltissimi gruppi: in aree come Wadi Kubbaniya, Isna sud-est asiatico
di Ian Glover
Le particolari condizioni geo-biologiche del Sud-Est asiatico, in quanto zona umida ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] nell'assemblaggio di tali materiali sono determinate da fattori geo-climatici oltre che culturali. L'architettura tibetana è di servizio all'interno) con l'affermarsi di una piena e stabile economia risicola nell'epoca Yayoi (ca. 350 a.C. - 350 d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] partire dagli anni 1960-70.
Vi sono due principali aree geo-culturali: l'una di colline di arenaria, ricche di frammenti di minerali e scorie, che documentano una metallurgia economicamente rilevante e di elevata qualità. Rari sono invece i manufatti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , 1 (1988), pp. 33-56; M. Ponsich, Aceite de oliva y salazones de pescado: factores geo-económicos de Bética y Tingitana, Madrid 1988; Anfore e storia economica: dieci anni di ricerche.A tti del colloquio (Siena, 22-24 maggio 1986), Roma 1989; P ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] presso gli antichi, un ruolo fondamentale fattori di carattere economico, quali il costo di estrazione e di trasporto delle impiegati in una data regione e la sua costituzione geo-litologica, assumono un particolarissimo significato per le regioni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] in Dalmazia, in Erzegovina (Posusje) e in Bosnia.
L’economia si basava sull’allevamento del bestiame. I morti venivano prevalentemente dagli anni Ottanta del Novecento, quando ricerche geo-pedologiche, ricognizioni di superficie e scavi estensivi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] -politico, giuridico o tecnologico, ma neppure registrazioni finalizzate all'accertamento delle condizioni geo-economiche del territorio (catasti, descrizioni dello stato di opere di bonifica o irrigazione, rilevazioni del grado di produttività ...
Leggi Tutto
geomarketing
geomàrketing (o geo-màrketing) s. m. [comp. di geo- e dell’ingl. marketing (v.)]. – In economia, analisi del mercato basata su rilevazioni differenziate per zone geografiche e finalizzata alle attività di commercializzazione,...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...