• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [221]
Geografia [31]
Fisica [54]
Matematica [48]
Biografie [48]
Astronomia [32]
Geofisica [23]
Fisica matematica [21]
Temi generali [15]
Algebra [15]
Geometria [12]

Bowie, William

Enciclopedia on line

Geodeta statunitense (Annapolis Junction, Maryland, 1872 - Washington 1940). Capo (1909) della divisione geodetica nella U. S. coast and geodetic survey; presidente della sezione di geodesia dell'Unione [...] e geofisica internazionale, ha compiuto sia ricerche sperimentali (lavori topografici, geodetici, idrografici negli USA, a Porto Rico, nell'Alasca, nelle Filippine), sia studî teorici (isostasia, formule per il calcolo della gravità normale, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – GEOFISICA – MARYLAND – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowie, William (1)
Mostra Tutti

Ferrèro, Annibale

Enciclopedia on line

Ferrèro, Annibale Generale e geodeta italiano (Torino 1838 - Roma 1902). Direttore dell'Istituto geografico militare di Firenze (fino al 1893) e vicepresidente della Associazione geodetica internazionale (1891); socio nazionale [...] dei Lincei (1883). È ricordato per i rapporti alle conferenze internazionali (1880-1898) sulle triangolazioni effettuate nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FIRENZE – GEODETA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrèro, Annibale (2)
Mostra Tutti

teodolite

Enciclopedia on line

teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] di punti trigonometrici, nella livellazione trigonometrica, nel rilevamento e tracciamento di poligonali ecc. Apparso nel 16° sec., il t. fu perfezionato e si diffuse dopo l’invenzione del cannocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TRIANGOLAZIONE GEODETICA – DECLINAZIONE MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLI AZIMUTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teodolite (2)
Mostra Tutti

Lorenzóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Lorenzóni, Giuseppe Astronomo e geodeta italiano (Rolle di Cison, Treviso, 1843 - Padova 1914); a Padova, direttore dell'osservatorio astronomico (1866-1912) e contemporaneamente professore di astronomia e geodesia all'università, [...] ebbe parte preminente nei lavori della commissione geodetica italiana, in particolare con le determinazioni assolute della gravità, che posero Padova fra le stazioni gravimetriche più importanti del mondo. Socio nazionale dei Lincei (1892). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASTRONOMIA – GEODESIA – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenzóni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VENING MEINESZ, Felix Andries

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENING MEINESZ, Felix Andries Geodeta, nato a L'Aia il 30 luglio 1880. Si laureò in ingegneria al politecnico di Delft. Nel 1927 divenne professore di geodesia dapprima all'università di Utrecht e poi [...] olandese. Socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei. È uno dei più eminenti geodeti e geofisici viventi: innovatore geniale nel campo della tecnica gravimetrica, ha basato, sui risultati delle vaste campagne sottomarine da lui effettuate ... Leggi Tutto

Faye, Hervé-Auguste

Enciclopedia on line

Faye, Hervé-Auguste Astronomo e geodeta francese (Saint-Benoît-du-Sault 1814 - Parigi 1902). Professore di astronomia all'univ. di Nancy; membro dell'Accademia delle scienze (1847) e ministro dell'Istruzione (1877); socio [...] straniero dei Lincei (1900). Presiedette, dal 1892 alla morte, l'Associazione geodetica internazionale. Scoprì (1843) una cometa periodica cui è stato dato il suo nome e compì notevoli studî sulla costituzione del Sole e su questioni di astronomia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – GEODETA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faye, Hervé-Auguste (1)
Mostra Tutti

Sterneck, Robert Daublebsky von

Enciclopedia on line

Geodeta austriaco (Praga 1839 - Vienna 1910). Ufficiale dell'esercito, prestò servizio (dal 1863) nell'Istituto geografico militare, nel quale ricoprì la carica di capo del servizio geodetico, col grado [...] di maggiore generale (1905); fu socio straniero dei Lincei (1908). Partecipò ai lavori per la triangolazione geodetica del territorio dell'Impero austro-ungarico; il suo nome rimane in particolar modo legato alla gravimetria, nella quale introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRIANGOLAZIONE GEODETICA – GRAVIMETRIA – GEODETA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterneck, Robert Daublebsky von (1)
Mostra Tutti

Clarke, Alexander Ross

Enciclopedia on line

Clarke, Alexander Ross Geodeta inglese (Reading 1828 - Reigate 1914). Nel 1866 effettuò una prima determinazione delle costanti dell'ellissoide terrestre, seguita nel 1880 da una seconda più accurata. Hanno preso nome da lui [...] varie formule usate nelle triangolazioni geodetiche e una formula per il calcolo della lunghezza di un arco di geodetica a partire dalla lunghezza della corda corrispondente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA DI UN ARCO – ELLISSOIDE – READING – GEODETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarke, Alexander Ross (2)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] der thematischen Kartographie (in 2 voll.), ivi 1971-72; R. Cuenin, Cartographie générale (in 2 voll.), Parigi 1972; Commissione Geodetica Italiana, Norme proposte per la formazione di carte tecniche alle scale 1:5.000 e 1:10.000, Firenze 1973. Non ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Ibáñez é Ibáñez de Ibero, Carlos, marchese di Mulhacén

Enciclopedia on line

Generale spagnolo e geodeta (Barcellona 1825 - Nizza 1891). Raggiunse il grado di generale e divenne direttore dell'Ufficio geografico e statistico di Madrid; si dedicò completamente alla scienza e alle [...] internazionali, come la Commissione internazionale per il metro, di cui era presidente fin dal 1872, e l'Associazione geodetica internazionale, di cui divenne presidente nel 1886. A lui si deve il collegamento trigonometrico dell'Algeria con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ALGERIA – GEODETA – MADRID – SPAGNA
1 2 3 4
Vocabolario
geodètica
geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali