• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [601]
Archeologia [65]
Geografia [116]
Biografie [92]
Storia [56]
Arti visive [46]
Temi generali [28]
Asia [20]
Fisica [12]
Diritto [15]
Economia [14]

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica Alessandro de Maigret Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] Siria, la Persia, l'India e l'Etiopia e il suo Itinerario, pubblicato nel 1511, ebbe grande successo e fu utilizzato dai geografi e dai cartografi per almeno due secoli. Dopo essere riuscito a visitare la tomba di Maometto a Medina e la Kaaba, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CORFINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994 CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium) E. Lissi Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria. È menzionata [...] Aterno. Fu municipio sotto quattuorviri iure dicundo (C. I. L., ix, p. 297) e di appartenenza alla tribù Sergia. Menzionata da geografi (Plin., Nat. hist., iii, 106; Ptol., iii, 1, 64) e dagli Itineraria (Ant., 310; Tab. Peut., Geogr. Rav., iv, 35, p ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] culturale tra i paesi della riva destra e quelli della riva sinistra del fiume. Per essi, dunque, la Battriana è un'entità geografica assai più vasta, che ingloba tutto il bacino dell'Amu Darya/Darya-i Panj, che vi scorre al centro, ed è circondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 1944, pp. 478-479; Miquel, 1967-1988, II, pp. 19-20; Berggren, 1982, p. 60).Le caratteristiche del clima, siano esse geografiche o umane, dipendono tuttavia dalle influenze astrali che su di esso si esercitano. Ogni clima è posto sotto l'influsso di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

TEBESSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEBESSA E. Zanini (gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] , nel corso del sec. 7°, la città perse progressivamente d'importanza e ricompare citata come centro minore dai geografi arabi solo nell'11° secolo.Della T. romana sono state individuate, ma scavate solo parzialmente, alcune delle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO – CARACALLA – GEOGRAFI – TRAIANO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBESSA (1)
Mostra Tutti

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (Gravisca, Graviscae) M. Torelli Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] ) e Silio Italico (vii, 475) la includono nei Cataloghi dei loro poemi con generiche aggettivazioni, non dissimili per valore dalle menzioni dei geografi (Strabo, v, 2, 8; Plin., Nat. hist., iii, 51; Ptolem., iii, 1, 4; Mela, ii, 72; It. Mar., 498 s ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] costruire un mulino a vento e questi gli ordinò di mettere in pratica le sue parole. I mulini di Sistan sono menzionati dai geografi arabi del X sec., ma la prima descrizione completa si trova nella Nuḫbat al-dahr (L'essenza del tempo) di al-Dimašqī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARSINOE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] è inoltre il nome di almeno due villaggi del Nomòs Arsinoites (Fayyūm) nell'età tolemaica e romana; Strabone e altri geografi chiamano così anche la capitale del nomo, l'antica Crocodilopoli, ma tale designazione non si trova nei documenti dell'età ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – CROCODILOPOLI – GOLFO ARABICO – BAB EL-MANDEB – ETÀ TOLEMAICA

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] 'arte e l'architettura sotto i miti e le leggende cresciute sulla memoria evanescente di fatti storici confusi, benché dai grandi geografi arabi si potessero conoscere, con i nomi, i siti di Nuniya e di Babil. L'Occidente mosse i primi passi verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SHUSHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHUSHTAR C. A. Pinelli Città del Khuzistān (Iran) sita sulle sponde del fiume Karūn, al centro di una zona ricca di ritrovamenti archeologici. Lungo il fiume, nei pressi dell'abitato, si trovano alcuni [...] romani. La città di S. fu, in epoca tardo-sassanide, un importante centro di lavorazione della seta. Secondo i geografi arabi tale industria sarebbe giunta nel Khuzistān dalla città di Antiochia. Bibl.: M. Dieulafoy, L'art antique de la Perse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali