'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] verso l'India, che rimane il principale partner commerciale, malgrado i tentativi del B. di uscire dalla sua orbita economica.
bibliografia
R.C. Dogra, Bhutan, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1990; Nepal and Bhutan: country studies, ed. A.M. Savada ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Le relazioni internazionali del paese sono dominate dal rapporto con l’India, che ... ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Emblematica è l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti ... ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Emblematica è l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti ... ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Emblematica è l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti ... ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Emblematica è l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti ... ...
Leggi Tutto
Stato asiatico confinante con India e Tibet. Fino al 17° sec. non ebbe una precisa configurazione politica. Il lama Nagdban-rnamrgyal (1594-1651), fuggito dal Tibet in seguito a conflitti religiosi, diede al Paese un’organizzazione a carattere ecclesiastico. Il B. è una monarchia e l’attuale dinastia ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni longitudinali: una collinare, al confine con l’India (Assam) a S, e due montuose, corrispondenti al ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato interno dell'Asia centro-meridionale, situato nel versante sud della catena himalayana. Al censimento del 1980 la popolazione risultava pari a 1.165.000 ab., e a 2.163.000 ab. (in base ad alcune stime) nel 2005. Nel 2003 ben il 95% della popolazione viveva in aree ... ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. L'economia, arretratissima, è ancora prevalentemente basata sull'agricoltura, la quale, nonostante ... ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in una fascia consistente in una serie di fertili vallate a orientamento meridiano. La densità media ... ...
Leggi Tutto
Cessata nel 1947 la sovranità britannica sull'India, l'8 agosto 1949 il B. stipulava con l'Unione Indiana un nuovo trattato che in pratica trasferiva a questa i privilegi già goduti dal governo britannico. Il trattato prevede "amicizia e pace perpetue" tra il B. e l'Unione Indiana e la non ingerenza ... ...
Leggi Tutto
Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim.
Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran parte non ancora rilevato topograficamente. I primi Europei che vi penetrarono furono i gesuiti portoghesi ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] con quelli dell'Europa orientale, favorendo in prospettiva l'integrazione dello spazio economico tedesco in un più ampio contesto geografico. I dati relativi alla vita economica del nuovo stato non sono ancora disponibili, si riportano quindi quelli ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] le opere recenti che mirano a dare una visione geografica d'insieme del continente africano emerge quella di P situati in regioni interne, di far fronte ai problemi internazionali ed economici con le proprie forze, ha spinto i nuovi stati a stringere ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] della popolazione è composta dalle genti di ceppo turco, Arabi e minoranze residuali.
Dominata dal settore degli idrocarburi, l'economia iraniana ha conosciuto una fase di declino tra il 1998 e il 2001, allorché i ricavi derivanti dalla vendita di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] capacità di produzione di ricchezza (+1,9%), seguita da Parma (+1,8%), Modena e Ravenna (+1,4%). Tuttavia, la bassa crescita economica del 2004 ha portato a una diminuzione dell'occupazione regionale (in media dell'1,2%), con un calo del tasso di ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] tra l'altro il recente ingresso della S. nella UE e la prospettiva di un suo inserimento nel programma di unione economica e monetaria a partire dal 1999. C'era d'altra parte da tener conto del sorprendente risultato delle elezioni europee del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] un trattamento speciale nei campi giuridico, commerciale, economico, finanziario e culturale ai cittadini di entrambe le études documentaires, n. 1890, 1954; O. Ribeiro, P., in Geografía de España y Portugal, V, Barcellona 1955; D. Stanislawski, The ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] entità, che hanno provocato morti, feriti e il collasso del 60% delle infrastrutture produttive dell'area.
Condizioni economiche
Il tasso di crescita economica, che fra il 1993 e il 1994 si è attestato intorno al 5%, ha favorito il contenimento del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] si era impegnato a ricucire le relazioni con gli Stati Uniti (con i quali peraltro erano rimasti inalterati i tradizionali rapporti economici) e si era fatto promotore nel 2002 di un piano di pace tra Israele e i Palestinesi. L'ottantenne principe ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] -elevato; tuttavia, a partire dal 1997 sono emersi i problemi derivanti da una crescita troppo rapida e incontrollata e l'economia ha perso il suo slancio, facendo comparire nuovi problemi sociali come la disoccupazione.
L'agricoltura non è più l ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...