῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] in seguito all'invasione del Kuwait (1990) da parte delle truppe irachene, hanno causato all'I. ingenti perdite umane e hanno contribuito ad alterarne il quadro demografico e insediativo. Nonostante ciò e malgrado le incertezze politiche e le ...
Leggi Tutto
Geografiaumana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] di sviluppo; lo stesso quadro, inoltre, non lascia intravedere tendenze che portino a pensare a una riduzione in tempi brevi del divario rispetto alla media nazionale e allo stesso Mezzogiorno. Il valore ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografiaumana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] ; A.B. Zoomers, J. Kleinpenning, Livelihood and urban-rural relations in Central Paraguay, in Tijdschrift voor economische en sociale geografie, 1996, pp. 161-74.
Storia
di Alfredo Romeo
Pur non occupando più il proscenio, le forze armate paraguaiane ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografiaumana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] ammonta a 10.964.000 abitanti. La dinamica demografica, sia naturale sia migratoria, è molto modesta, e prosegue sulla scia degli anni precedenti, evidenziando ancora rilevanti spostamenti interni dalle ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografiaumana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] è assai variabile e nella seconda metà degli anni Novanta è parsa diminuire, almeno in termini di perdita di vite umane, forse per effetto di più efficaci attività di prevenzione. Va segnalata, in proposito, un'intensa cooperazione internazionale che ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] saldo naturale e del saldo migratorio negativi (rispettivamente −5,6‰ e −0,4‰ nel 2006). Il 77,8% degli abitanti è costituito da ucraini e il 17,3% da russi; seguono piccole minoranze di bielorussi, moldavi, ...
Leggi Tutto
'
Geografiaumana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] è stata caratterizzata da un lento ma costante decremento, sia come riflesso dei conflitti armati che hanno interessato l'area, sia a causa del saldo naturale, divenuto negativo: la C. è così passata dai ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografiaumana ed economica
Popolazione
Paese [...] del Caucaso orientale affacciato sul Mar Caspio, l'A. (7.669.000 ab., secondo una stima ONU del 1998, su un territorio di 86.600 km²) partecipa dei caratteri culturali (ceppo linguistico turco-tataro, ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografiaumana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] durissima repressione. Nonostante gli scarsi progressi compiuti dall'esecutivo per contenere gli abusi in materia di diritti umani, e le frequenti interruzioni, i negoziati di pace tra rappresentanti del governo e della URNG proseguirono, favorendo ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] censimento demografico risale al 1984 (3.642.576 ab.), mentre l'ultimo, di cui si hanno finora a disposizione solo dati provvisori, è stato effettuato nel 1995; secondo stime nel 1998 gli abitanti erano ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...