'
Geografiaumana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] primi anni Duemila l'andamento demografico ha dunque continuato a rispecchiare il trend del decennio precedente, con un calo dovuto al fatto che il tasso di natalità (9‰ nel 2005) risulta costantemente ...
Leggi Tutto
Geografiaumana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] 60 ab. per km2. Tale rarefazione della presenza umana indebolisce ulteriormente la funzione di presidio che anche i a cura di L. Viganoni, Napoli 1997.
Percorsi a Sud: geografie e attori nelle strategie regionali del Mezzogiorno, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografiaumana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] delle principali organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani. Contemporaneamente, però, l'opera di riforme in la sistematica violazione delle libertà civili e dei diritti umani perpetrata da parte delle forze di polizia. Accanto a ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografiaumana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] in Spagna e in Francia, erano circa 1.700.000 nel 2002. Nella classifica mondiale dei Paesi in base all'indice di sviluppo umano del 2004 (UNDP, 2006) il M. occupa il 123° posto su 177 Stati. Dall'inizio dell'ultimo decennio del Novecento il M. ha ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografiaumana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] da 10,3 milioni (Nazioni Unite, 2004) a 6,8 milioni di ab. secondo il Somalia Watching Brief, uno strumento utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografiaumana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] di soccorso, già pregiudicata dal conflitto in corso, di modo che il tributo pagato dalla popolazione in termini di vite umane perdute a causa della fame e di malattie connesse è stato impressionante: almeno 500.000 individui nel solo 1992.
Anche ...
Leggi Tutto
'
Geografiaumana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] 7.932.984 ab., secondo una stima del 2005 è scesa a 7.726.000. Il declino demografico, che ha interessato il Paese già a partire dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, è dovuto al sommarsi di ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografiaumana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] agraria del Kenia. Il fallimento di una politica di decolonizzazione, in Rivista geografica italiana, 1997, pp. 305-37.
S.W. Orvis, The agrarian organizzazioni internazionali per la tutela dei diritti umani. Nel marzo 1996 i principali organismi di ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] nella prima metà degli anni Settanta, l'incremento demografico, principale problema di questo piccolo Stato insulare, ha fatto registrare una nuova sensibile accelerazione (23‰ medio annuo fra il 1985 ...
Leggi Tutto
'
Geografiaumana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] come meta turistica (il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nell'elenco dei luoghi considerati 'patrimonio dell'umanità').
Per quanto riguarda l'economia, dopo un periodo difficile, a partire dal 2003 si sono cominciati a delineare i ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...