Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] due Stati dopo l'appoggio del governo uruguayano a una mozione delle Nazioni Unite che condannava il mancato rispetto dei diritti umani sull'isola. Soltanto dopo l'elezione di Vázquez le relazioni tra Montevideo e L'Avana vennero riprese (marzo); il ...
Leggi Tutto
Geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] molto bassa anche rispetto alla media africana). I contrasti di frontiera sorti tra l'Etiopia e l'E. tra il 1998 e il 2000 (e ancora nel 2006 non del tutto appianati) hanno avuto pesanti ripercussioni ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografiaumana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] più di 300 ab./km2). La capitale, dal punto di vista commerciale, è rimasta Colombo (648.000 ab. nel 2003), mentre il Parlamento è stato trasferito (nel 1982) a Sri Jayawardenepura Kotte (chiamata anche ...
Leggi Tutto
Svizzera
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) [...] è stata caratterizzata da una sia pur minima crescita annua (0,7% nel periodo 2000-2005), dovuta non tanto all'incremento naturale (nel 2005 la natalità e la mortalità sono state rispettivamente del 9,7 ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] a un ritmo elevato (2,4% nel periodo 2000-2005) e comunque superiore all'incremento del reddito prodotto, con la conseguenza che, in termini reali, il PIL pro capite mostra un forte regresso (dai 1760 ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] 1998, secondo una stima, gli abitanti ammontavano a 850.000 unità, cifra inferiore a quella calcolata per la fine degli anni Ottanta; ma probabilmente il decremento è solo apparente e dovuto a una sopravvalutazione ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] che risale al 1989, 27.307.000 ab. a una stima del 2006) è rallentata (2,3% nel periodo 1990-1998 e 1,5% nel periodo 2000-2005), ma rimane sempre troppo elevata per le risorse del Paese: il movimento naturale ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografiaumana ed economica
di [...] Anna Bordoni
Popolazione
Sotto il profilo demografico, il S. presenta una situazione in corso di evoluzione verso modelli più equilibrati. Il tasso di accrescimento della popolazione, che secondo una ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] (33‰ nel periodo 1991-96) con conseguenti problemi economici e organizzativi. A una stima del 1998 la popolazione è risultata pari a 595.000 abitanti. Etnicamente eterogenea, ma con una prevalenza di arabi, ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] e i diritti, il decentramento e lo sviluppo rurale, la crescita della partecipazione democratica, l'educazione e lo sviluppo umano, il patto fiscale e il ruolo del governo nelle politiche di sviluppo economico. Questo programma si scontrò subito con ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...