• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [629]
Biologia [34]
Biografie [154]
Geologia [121]
Geografia [52]
Storia [50]
Archeologia [38]
Temi generali [34]
Fisica [30]
Diritto [32]
Arti visive [30]

Paróna, Carlo Fabrizio

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo italiano (Melegnano 1855 - Busto Arsizio 1939), prof. (1889-1930) di geologia nell'univ. di Torino. Lasciò una vasta produzione scientifica prevalentemente su argomenti di paleontologia [...] varie regioni italiane e specialmente quelle alpine. A lui si deve anche un ottimo Trattato di geologia con particolare riguardo alla geologia d'Italia (1903). Fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino e socio nazionale dei Lincei (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEOLOGIA D'ITALIA – BUSTO ARSIZIO – PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paróna, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti

banco

Enciclopedia on line

Geologia Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale. B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] di monte di pietà, di b. di deposito e di istituto di circolazione – dalla cui fusione sorse il Banco di Napoli. Fuori d’Italia ebbero fama mondiale la Banca dei cambi di Amsterdam (1609), il B. di giro di Amburgo (1619) e la Wiener Stadtbank (1703 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRENO DINAMOMETRICO – BANCO DI NAPOLI – TERMOMETRI – MADREPORE

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di agenti disperdenti ed emulsionanti sono poco efficaci). Geologia In geologia il M. e più in generale l’area mediterranea indipendenza della Grecia (1829); formazione del Regno d’Italia (1861); dapprima accentuata autonomia, poi indipendenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

Spallanzani, Lazzaro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lazzaro Spallanzani Paolo Mazzarello Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] il Sud d’Italia, iniziato il 9 luglio e terminato a metà dicembre 1788. Spallanzani visitò il Santuario di Loreto, Roma, Napoli, Ischia, Messina, Catania, le isole Eolie. Centrali furono le osservazioni di biologia marina, di geologia e, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOLFATARA DI POZZUOLI – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NATURA, Conservazione della Giuseppe Montalenti Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] Accademia Nazionale dei Lincei, Atti del Convegno nazionale su: Le funzioni della geologia nelle opere di pubblico interesse, quad. n. 53, 1960; R aree naturali da proteggere, I, Carta dei biotopi d'Italia; II, Carte regionali dei biotopi: Lazio, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] delle Province venete, Padova 1827. L. Pilla, Saggio comparativo dei terreni che compongono il suolo d’Italia, Pisa 1845. A. Stoppani, Studi geologici e paleontologici della Lombardia, Milano 1857. Bibliografia P. Rossi, I segni del tempo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] attraverso l’anatomia, la sistematica, la geologia, la paleontologia, l’embriologia, «la supposizione P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] e acidi nucleici. Geologia P. naturali Arcate di roccia che sovrastano in genere corsi d’acqua e che si Storebælt East bridge, in Danimarca, è lungo nel suo complesso 6784 m. In Italia il p. che unisce Mestre a Venezia è di 3600 m. Altri tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

successione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] , talora secolare. Geologia S. stratigrafica Serie funzioni {fn} definite sullo stesso insieme D tende alla funzione limite f se per ogni punto x di D la s. numerica {fn(x)} la fine della preponderanza spagnola in Italia (ducato di Milano e Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INSIEME DI MISURA NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione (2)
Mostra Tutti

suolo

Enciclopedia on line

suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] dissesto sono le caratteristiche geologiche, geotecniche, morfologiche e climatiche superficiali e di drenaggio e di quelle d’infiltrazione. La degradazione dei s., oltre . Degrado dei s. in Italia In Italia il fenomeno del degrado interessa buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – STATO DI AGGREGAZIONE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suolo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
zona
zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali