• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [1974]
Geologia [689]
Fisica [562]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

megasutura

Enciclopedia on line

In geologia, area particolarmente mobile della Terra dove si sono verificati a più riprese processi di collisione continente-continente e/o continente-arco magmatico, con una generale mobilizzazione del [...] sottostante basamento continentale. Sono stati riconosciuti 3 sistemi di m. principali, riferibili al Precambriano, al Paleozoico e al Meso-Cenozoico (v. fig.), che nel complesso formano attualmente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – PRECAMBRIANO – PALEOZOICO – GEOLOGIA

vadoso

Enciclopedia on line

vadoso In geologia, acque v., acque meteoriche che si infiltrano nel terreno e scorrono verticalmente verso il basso per gravità. Questo processo assume una certa importanza negli ambienti a sedimentazione [...] carbonatica in quanto le acque v. sono in grado di depositare, tra gli interstizi e i vuoti presenti nei sedimenti, carbonato di calcio (detto cemento carbonatico). In pedologia, si dice v. una zona del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SEDIMENTAZIONE – PEDOLOGIA – GEOLOGIA – CEMENTO

molassa

Enciclopedia on line

In geologia, deposito clastico postorogeno che si accumula ai lati o all’interno di una catena dopo che essa è ormai sollevata ed emersa. I depositi molassici rappresentano il riempimento di bacini di [...] avampaese e di bacini interni o retrostanti all’orogeno e sono presenti nelle catene collisionali. Il termine non è specifico di un particolare ambiente o litofacies; da un punto di vista litostratigrafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: MOLASSICI – GEOLOGIA

broccatello

Enciclopedia on line

In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, [...] è abbondante nel Veneto (conosciuto in commercio anche col nome di marmo di Verona); affiora soprattutto nei Monti Lessini e, in particolare, nella Valpolicella. Una varietà con lumachelle piccolissime, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MONTI LESSINI – VALPOLICELLA – AMMONITI – SPAGNA

flessura

Enciclopedia on line

In geologia, piega che raccorda le due parti di uno strato o di una serie di strati orizzontali, spostate in senso verticale l’una rispetto all’altra (v. fig.). Nella f. si distinguono la parte sollevata [...] (a), la parte abbassata (b), la curvatura superiore (c), la curvatura inferiore (d), il fianco di raccordo (e). Se lo spostamento è stato tale da determinare la rottura del fianco di raccordo, si ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – FAGLIA

domo

Enciclopedia on line

In geologia, elemento strutturale (detto anche cupola, duomo) costituito da un ammasso roccioso di forma emisferica (fig.). I d. sono il più delle volte legati a fatti di diapirismo (➔ diapiro) e sono [...] presenti in zone che possono essere o tabulari o corrugate. In aree petrolifere e in presenza di un tetto impermeabile si formano così delle trappole stratigrafiche nelle quali il petrolio tende ad accumularsi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – SPELEOLOGIA – VULCANOLOGIA
TAGS: SPELEOLOGIA – PETROLIO – GEOLOGIA – MAGMA

seamount

Enciclopedia on line

seamount In geologia, rilievo isolato a forma generalmente conica che si eleva dal fondale marino per oltre 700 m. I seamount sono spesso vulcani sommersi che possono anche trovarsi in gruppi e formare [...] delle catene sottomarine. Numerosi s. hanno la sommità piatta a seguito dell’azione erosiva provocata nel corso del tempo dal moto ondoso; tali s. vengono denominati guyot (➔). Gli allineamenti di s. rivestono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AZIONE EROSIVA – PUNTO CALDO – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seamount (1)
Mostra Tutti

salsa

Enciclopedia on line

In geologia, emissione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas (metano e altri idrocarburi, ossigeno, azoto e anidride carbonica), che si osserva in genere in regioni [...] dal sottosuolo argilloso e marnoso e che si ricollega all’esistenza in profondità di giacimenti di idrocarburi gassosi. Il fango emesso forma per lo più bassi coni tronchi (che vengono anche, impropriamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROCARBURI – OSSIGENO – GEOLOGIA – METANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salsa (1)
Mostra Tutti

elvetidi

Enciclopedia on line

In geologia, grande unità strutturale costituente la parte esterna della catena alpina. Nelle e. si possono riconoscere un basamento cristallino e una copertura sedimentaria appartenente al ciclo orogenico [...] alpino meso-cenozoico. Il basamento affiora con i massicci cristallini esterni di età ercinica, i quali presentano una tettonica di tipo rigido con sistemi di faglie inverse. La copertura sedimentaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – FAGLIE

idrogeologia

Enciclopedia on line

Branca della geologia applicata che riguarda lo studio degli aspetti geologici dell’idrologia. Rientrano pertanto in essa tutti i problemi di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione [...] idrogeologico). In un senso più restrittivo, il termine i. è riferito più specificamente allo studio delle acque sotterranee con particolare riguardo all’influenza che l’ambiente geologico ha sul loro accumulo e sulle modalità di circolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 69
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali