• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [1974]
Geologia [689]
Fisica [562]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

ammollimento

Enciclopedia on line

In geologia, frana di a.: fenomeno franoso che deve la sua origine all’imbibizione di terreni a componente argillosa, i quali scendono lungo i pendii sotto forma di colate commiste a detriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: IMBIBIZIONE – GEOLOGIA

interglaciale

Enciclopedia on line

In geologia, si dice fase o periodo i. il periodo di tempo, caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi glaciali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: GHIACCIAI – GEOLOGIA

underplating

Enciclopedia on line

underplating In geologia, processo che porta all’accrescimento di una sezione della crosta terrestre per appilamento, dal di sotto, di unità tettoniche o per intrusione di batoliti di composizione basica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – BATOLITI – GEOLOGIA

salbanda

Enciclopedia on line

In geologia, i materiali, generalmente argillosi, che separano i filoni metalliferi dalle rocce incassanti. Più in generale, la s. è la zona sterile al bordo di un filone mineralizzato o ancora la zona [...] marginale, spesso a grana fine, di un filone qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

singenetico

Enciclopedia on line

singenetico In geologia, si dice di giacimento minerario formatosi in seguito allo stesso processo che ha originato le rocce che lo includono, e di minerale, struttura o processo formatisi in una roccia [...] contemporaneamente a questa e in seguito agli stessi processi genetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GEOLOGIA

wealdiano, piano

Enciclopedia on line

wealdiano, piano In geologia, formazione di ambiente continentale o lagunare del Cretaceo inferiore costituita da sabbie e argille per uno spessore complessivo di circa 600 m, includente anche grossi rettili [...] fossili, fra cui il famoso iguanodonte del Pozzo di Bernissart in Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – RETTILI – BELGIO

obduzione

Enciclopedia on line

In geologia, nell’ambito della tettonica delle placche, processo per cui porzioni di crosta oceanica a elevata densità (complessi ofiolitici) vengono traslate e accavallate su crosta continentale a più [...] bassa densità (margine continentale o arco insulare). È il processo inverso della subduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – GEOLOGIA

butte-témoin

Enciclopedia on line

butte-témoin In geologia, nelle superfici scomposte da un’azione erosiva più o meno recente i ‘testimoni’, o rilievi residuali del piano antico, che per la composizione locale più durevole o per la particolare [...] posizione hanno resistito all’azione delle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEOLOGIA

austridi

Enciclopedia on line

In geologia, uno dei quattro sistemi di falde di ricoprimento che durante il corrugamento alpino si rovesciarono e accavallarono le une sulle altre con formazioni di pile enormi, tanto in altezza quanto [...] in estensione. Si estendono nelle Alpi orientali austriache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

sovrascorrimento

Enciclopedia on line

sovrascorrimento In geologia, fenomeno tettonico che porta al distacco di ampi corpi rocciosi, costituiti da porzioni di rocce sedimentarie e/o di basamento (falde di ricoprimento) e alla loro traslazione, [...] anche su distanze significative, su altri terreni, tramite superfici suborizzontali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – GEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali