• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [1974]
Geologia [689]
Fisica [562]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

Caradociano

Enciclopedia on line

In geologia, piano inferiore dell’Ordoviciano superiore. Il nome deriva da quello della collina di Caradoc, nella regione inglese dello Shropshire. Si presenta con i terreni tipici ed è costituito da [...] formazioni argillose o calcaree molto fossilifere. Nel Galles, invece, i terreni sono di ambiente più profondo e sono costituiti da scisti a Graptoliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SHROPSHIRE – GRAPTOLITI – GEOLOGIA – GALLES – SCISTI

epizona

Enciclopedia on line

In geologia, zona superiore del metamorfismo dinamotermico regionale, caratterizzata da modeste temperature, moderate pressioni di carico e forti pressioni orientate. Il termine viene soprattutto usato [...] per indicare genericamente zone di basso grado metamorfico. Nell’e. si formano prevalentemente gli scisti cristallini, con minerali come la sericite, la clorite, il talco, il serpentino, l’epidoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: METAMORFISMO – SERPENTINO – SERICITE – GEOLOGIA – EPIDOTO

Schlier

Enciclopedia on line

Schlier In geologia, il complesso di marne azzurre particolarmente sviluppate nel bacino orientale dell’Inn, rappresentante depositi di mare profondo del Burdigaliano. In Italia lo S. è formato da alternanze [...] di marne e marne argillose e, subordinatamente, di marne e calcari marnosi biancastri finemente detritici, che affiorano nel Bolognese, nelle Marche e nell’Umbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: BURDIGALIANO – GEOLOGIA – CALCARI – UMBRIA – ITALIA

paleogeografia

Enciclopedia on line

In geologia, la distribuzione delle terre emerse e dei mari nei diversi periodi della storia geologica della Terra. La ricostruzione paleogeografica avviene attraverso uno studio dettagliato delle successioni [...] rocciose e di come queste si siano organizzate nello spazio e nel tempo, attraverso le progressive migrazioni della linea di costa verso terra e verso mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

Inselberg

Enciclopedia on line

In geologia, rilievo isolato a forma di cupola, costituito in prevalenza da rocce granitiche, che si erge bruscamente rispetto alla pianura sottostante. È caratterizzato da fianchi molto ripidi, senza [...] vegetazione, e si rinviene in regioni a clima caldo-umido. La sua formazione è legata a processi di alterazione chimica selettiva e disgregazione meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

pennidi

Enciclopedia on line

In geologia, grande unità strutturale alpina, formata da una serie di ricoprimenti tettonici o falde, rovesciate verso N-NO e sovrapposte alle elvetidi. Le p. formano buona parte delle Alpi Occidentali [...] e Centrali e si estendono anche nell’arco alpino orientale, dove sono però nascoste dall’altra grande falda di ricoprimento delle austridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ARCO ALPINO

trasgressione

Enciclopedia on line

trasgressione In geologia, fenomeno attraverso il quale la linea di costa si sposta verso terra rispetto a un punto fisso di riferimento. Stratigraficamente parlando, l’espressione di questo fenomeno sulla [...] verticale è evidenziata dall’approfondimento, più o meno brusco, delle superfici deposizionali e quindi dalla sovrapposizione di facies relativamente più profonde su facies meno profonde (per es., facies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasgressione (2)
Mostra Tutti

Neocomiano

Enciclopedia on line

In geologia, termine cronostratigrafico (da Neocomum, nome umanistico di Neuchâtel) che raggruppa i primi tre piani del Cretaceo inferiore: Berriasiano, Valanginiano e Hauteriviano. Nell’area geografica [...] per la quale è stato coniato il N. comprende le marne e i calcari marnosi che contengono Echinidi, Gasteropodi e Molluschi. In Italia si depongono in prevalenza, durante questo intervallo di tempo, calcari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: GASTEROPODI – GIURASSICO – MOLLUSCHI – BIANCONE – MAIOLICA

saliferi

Enciclopedia on line

In geologia, giacimenti di sali evaporifici (gesso, salgemma, silvite ecc.) che possono dare luogo a strutture diapiriche in virtù della loro mobilità, plasticità, solubilità e deficit di densità rispetto [...] alle rocce più dense e più rigide circostanti. Durante i movimenti orogenici gli orizzonti s. agiscono come veri e propri livelli lubrificanti che agevolano lo scorrimento delle masse rocciose in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TEGUMENTO – SALGEMMA – GEOLOGIA – SILVITE – GESSO

canadese, scudo

Enciclopedia on line

In geologia, denominazione (anche scudo laurenziano) attribuita al vasto penepiano che si stende sopra metà del Canada, fra l’Oceano Atlantico e il Mare Glaciale, dal fiume San Lorenzo al corso inferiore [...] del fiume Mackenzie, sfiorando le coste settentrionali dei laghi laurenziani. È formato di rocce cristalline (graniti, gneiss, scisti) intensamente corrugate in era archeozoica, ma sottoposte per lunghissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SCUDO LAURENZIANO – OCEANO ATLANTICO – ERA ARCHEOZOICA – GEOLOGIA – CANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali