• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [131]
Astronomia [19]
Matematica [44]
Fisica [24]
Arti visive [13]
Storia della matematica [13]
Biografie [12]
Storia dell astronomia [10]
Algebra [9]
Temi generali [10]
Analisi matematica [10]

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] a.C. dai Pitagorici, soprattutto in base alla supposta perfezione geometrica della forma sferica. Nel 4° sec. a.C., Aristotele di rotazione perfetto, un satellite descriverebbe un’orbita ellittica, soggetta a un moto uniforme di precessione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Marte

Enciclopedia on line

(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] di Marte Rivoluzione. - M. descrive intorno al Sole un’orbita ellittica, avente un semiasse maggiore di 228.000.000 km (1,52 anni fa. Canali e canyon. - La regolarità e la geometria dei canali individuati da G.V. Schiaparelli sulla superficie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

orbita

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] e fig. 1). Nel caso del moto dei pianeti intorno al Sole, cioè nel caso di un’orbita ellittica, sostituendo a p il valore a(1−e2) dato dalla geometria analitica, la [3] assume la forma (nota come equazione di Keplero) essendo a il semiasse maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (2)
Mostra Tutti

aberrazione

Enciclopedia on line

Astronomia A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’  leggermente diversa da quella A nella [...] o è aberrante se le immagini che esso dà non sono geometricamente simili agli oggetti (sistema non ortoscopico) o non sono nitide della sezione del fascio da ellittica a lineare, poi circolare, ancora lineare e ancora ellittica. Un sistema esente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANASTIGMATICO – VOLTA CELESTE – ASTIGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazione (1)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] Francese) con un razzo Ariane 4 (l'orbita è fortemente ellittica, con perigeo a 1000 km e apogeo a 70.600 =3°. Gli specchi per raggi X possono avere diverse forme geometriche. Quella che offre le migliori prestazioni è la configurazione elaborata dal ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] genere di moto, che non è uniforme rispetto al centro geometrico della sfera, non sarebbe possibile se la sfera fosse concepita come di otto minuti, lo portò ad assegnare un'orbita ellittica al pianeta), si deve concludere che avesse buone ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] come mai invece la Terra segua una perfetta orbita ellittica. Tuttavia, l'ellisse è soltanto la proiezione sullo con le supernovae Ia fanno pensare a un Universo con una geometria piana in cui la densità mancante per raggiungere la densità critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] alla proposizione I.39 dimostrata geometricamente nei Principia newtoniani. Analogamente, Varignon utilizzò il calcolo leibniziano per dimostrare la deduzione di Newton secondo la quale il moto in un'orbita ellittica in cui il raggio vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di quello ottenuto da Picard. Assumendo che la Terra avesse sezione ellittica, Maupertuis diede per la frazione f, che indica la differenza indefiniti o infiniti, a imitazione degli infinitesimi della geometria: in modo tale che, quando gli ordini più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

Materia oscura

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia oscura Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Note storiche e metodologiche.  3. Le vicinanze del Sole.  4. Galassie a spirale.  5. Galassie ellittiche.  6. Gruppi [...] di Einstein per una ‛lente' in una data posizione geometrica e di massa m. Alcuni eventi con le caratteristiche distintive a simmetria sferica di NGC 5044, costituito da una singola ellittica gigante circondata da un gran numero di nane, è basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia oscura (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ellìttico¹
ellittico1 ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica si dice ellittico un organo (per es. una...
riemanniano
riemanniano 〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali