Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] forma di cultura e di ogni genere di espressione letteraria e artistica. La piazza del Duomo, che costituisce il centro geometrico e insieme culturale della città, riunisce tre dei più significativi monumenti di F., duomo, campanile e battistero. Il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la prima giova a illustrare il concetto romano della geografia. Secondo Strabone questa scienza, lasciando all'astronomia, alla geometria, alla fisica le indagini particolari sulla forma e le dimensioni del globo e in genere sui fenomeni naturali, e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] fondatori del gruppo El Paso), A. Gabino, A. Alfaro, X. Corberó, A. Rodríguez, E. Sempere (rappresentativo, come pittore, di un geometrismo poetico), F. Sobrino (che è stato un importante membro del Groupe de Récherche de l'Art Visuel di Parigi), A ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] al polittico di S. Vincenzo, e, nel 1969, poco prima di morire, il pannello murale Cominciare, poema geometrico e mitico, sorta di testamento spirituale dell'artista.
Un'involuzione naturalistica, di una modernità appena formale, caratterizza gli ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] che intitola Bestie, invitando il pubblico a maneggiarle. Cinetico è A. Palatnik, astratto lirico A. Bandeira, astratto geometrico C. Dias. Notevole, nella molteplicità di espressione dell'arte astratta brasiliana, la presenza attiva di due artisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] arte cinetica, tecnologica e di strutture primarie, si ha una presa di posizione nei confronti dell’astrattismo classico, sia geometrico sia lirico, che continua a suscitare vivi interessi. Nel 1955 si apre la mostra Mouvement con opere di Vasarely ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ), mentre percorrono esperienze non figurative W. Scott, P. Lanyon, C. Richards, S. Blow, R. Moynihan; il filone dell’astrattismo geometrico tende a superare il campo della pittura pura per creare opere nello spazio (K. e M. Martin, H. Hill), a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dell’arte concettuale. Nel campo della scultura si ricordano A. Volten, d’impronta costruttivista, C.N. Visser, astratto-geometrico, W. Couzijn, che da una ricerca astratta si è avvicinato alla junk art. Esponenti di una «pittura fondamentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] delle tradizioni nazionali. V. Eggeling, O.G. Carlsund, G. Adrian-Nilson (detto GAN), elaborano linguaggi sperimentali e di un purismo geometrico che trova seguito solo dopo il 1945. Nel 1929 A. ed E. Olson, S. Mörner e altri pittori costituiscono a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] quando lo è, con linee.
Si riteneva che l'unico tipo di pitture parietali dei kofun fosse quello presente nel Kyushu, geometrico e con rari motivi antropomorfici, di barche, cavalli, uccelli, fino a quando nel marzo del 1972 venne scoperto nel Kinai ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...