Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] George Wilson e John Bright, e con la partecipazione di uomini politici come Henry Brougham e Francis Place, e di pubblicisti come Harriet Martineau e L. Avagliano), Salerno 1975.
Pesciarelli, E., Smith, Bentham, and the development of contrasting ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] , mentre l'esempio della fabbrica di spilli fatto da Smith ben rappresenta la specificità del fenomeno, quello dell'alveare recato , ecc.), "radicale" (anarchici, lassalliani) e "scientifico" (Georgee seguaci), affermatesi nel Nuovo Mondo.
L'amore ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] S. Department of the Treasury..., 1997; v. Hunter eSmith, 2002).
È stato sostenuto che il mercato dei derivati ha elevate capacità
Questo argomento è confermato da uno degli operatori in derivati più importanti sul mercato globale, George Soros, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e inglese di George Vancouver (1791-94). Nell’Ottocento e nel primo Novecento proseguì l’esplorazione sistematica dell’Ovest e soprattutto dell’Artico che, per certi versi, è A.M. Klein, A.J.M. Smith, R. Finch ed E.J. Pratt, il decano del gruppo). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , nella Georgiae nel Texas (oltre che nei vecchi distretti industriali dei Grandi Laghi e della costa A glossary of art, architecture and design since 1945, Londra 1973; E. Lucie-Smith, Movements in art since 1945, ivi 19752; B. Rose, American ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dal principio, una gran varietà di voci e di intenti, quantunque E. Lucie-Smith si sforzasse di dimostrare che le loro idee di A. Heard, amico (e culturalmente molto vicino) agli ormai consacrati Gilbert & George, con le citazioni da fumetti fa ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] opposizioni èGeorg Simmel. In due brevi saggi, rispettivamente del 1908 e del 1911, dal titolo Vom Wesen der Kultur e , in "Economia della cultura", 1999, IX, 1, pp. 6-7.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg eGeorge Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] il cammino tracciato da Adam Smithe da Ricardo, e Knies deve la sua fama a un libro sulla moneta e sul credito che non si allievi e colleghi - tra cui studiosi illustri quali Marcel Mauss, François Simiand, Georg Simmel, Werner Sombart e Joseph ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] della produzione. La distinzione fra capitale fisso e capitale circolante in Smith si regge letteralmente sul fatto che il su Gli anni dell'alta teoria. Invenzione e tradizione nel pensiero economico, 1926-1939, George L. S. Shackle narra che nei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] a sir Edward Grey, Asquith a Lloyd George. Gli è che le cause storiche, sociali, economiche e politiche che la guerra ha portato a il nuovo compromesso raggiunto, non più basato sull'equazione 'Smith all'estero, Keynes a casa', spostava l'area del ...
Leggi Tutto