(ingl. South Shetland) Arcipelago subantartico disabitato (4622 km2), dal 1962 parte del Territorio antartico britannico (ma rivendicato da Cile e Argentina). È situato tra 61° e 63° lat. S di fronte alla [...] Terra di Graham, da cui è separato da una fossa (Stretto di Bransfield). È formato da 6 isole principali (Deception, Greenwich, King George, Elephant, Livingston, Smith). Le isole sono state scoperte nel 1819 dal capitano William Smith. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] generale Smith Dorrien) permise ai Francesi di disporre dell'8ª armata. Nell'intento di aiutare i Russi e con la the War come, Londra 1919; Les carnets de George Louis, voll. 2, Parigi 1926; E. v. Ludendorff, Meine Kriegserinnerungen 1914-18, Berlino ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] alten Welt (1793) gettò le basi, per influenza di A. Smith, d'una storia dell'economia, spiegando la fortuna politica di certi formatasi intorno al poeta St. George si è posta a rievocare la figura dell'eroe e ha finito col ridurre la storiografia ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] The bloodstone papers (2006) e con i due 'biografi immaginari', J. Barnes (n. 1946: Arthur & George, 2005) e P. Ackroyd (n. 1949 pubblico, rappresentata soprattutto da P. Smith (n. 1955), quattro volte campionessa nazionale, e da S. Williams (n. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] di relazioni economiche e culturali. Analogamente, nelle opere di P. George, F. Compagna e altri studiosi, è stato delineato il economiche non fu assente nel pensiero classico di A. Smithe D. Ricardo, che elaborarono i teoremi della rendita dovuta ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] a lungo (1794-1815) nel Canada. Ma già nel 1841 sir George Grey (Journal of two expeditions in N. W. and W. Australia di W. R. Smith, ma che lo stesso B. Spencer (Some remarks on totemism, in Journ. of fhe Anthropol. Institute, XXVIII) e J. G. Frazer ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] globo: l'America Meridionale, dove sono caratteristiche delle tribù Tupi, e l'India, dove pare che fossero un tempo assai diffuse nel Czaplicka, Aboriginal Siberia, Oxford 1914; G. Elliot Smith, On the significance of the geographical distribution of ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] e, con la maggiore libertà, la colonia più fiorente. Nell'aprile 1619 arrivò il nuovo governatore sir George Yeardley, e abolizionista H. Greeley.
Bibl.: Periodo coloniale: Captain J. Smith, Works, 1608-31, Birmingham 1884; W. Strachey, Historie ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] ricoperti da smalto opaco a vividi colori, preferibilmente azzurri e bianchi, e la forma fu assai varia: a fiore, a galletto Die französische Juvelierkunst im Jahre 1900, Stoccarda 1901; H. Clifford Smith, The Jewellery, Londra s. a. (con bibl.); O. ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] e variabili, x e y, per èèe gli impieghi di lavoro (l) eeÈe il campione èe identificazione. Il sistema è completo se èee consentono quindi rigorose analisi empiriche dei fenomeni oggetto d'indagine.
Bibl.: N. R. Draper, H. Smith L. King e D. E. A. Giles ...
Leggi Tutto