Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] o durante la prima guerra mondiale, quando uomini come John Dewey eGeorge Santayana avevano dichiarato responsabile della ‟perversità della Germania" il soggettivismo e apriorismo della sua tradizione filosofica, mentre a livello popolare era ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] storicismo tedesco' (da Wilhelm Dilthey a Wilhelm Windelband e Heinrich Rickert, da Georg Simmel a Max Weber) - l'obiettivo non allontanamento dal mondo delle rappresentazioni sociali e delle finzioni teatrali, ad Adam Smith, per il quale si doveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di George B. Shaw, secondo la quale "tutte le professioni sono cospirazioni contro i profani" e sono 1840, "Medical history", 28, 1984, pp. 73-80.
Smith 1994: Smith, Russel G., Medical discipline. The professional conduct jurisdiction of the ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] p. 9.
78. George Sandys, A Relation of a Iourney begun Anno Domini 1610, London 1632, p. 2. Cf. L.P. Smith, The Life and Italicus, p. 34.
119. F. Moryson, An Itinerary, I, pp. 188 e 192.
120. W. Thomas, The Historie of Italie, p. 75v; Zapata cit. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] e personaggi della grande letteratura e della pubblicistica europea – Goethe, V. Hugo, La Mennais, George Sand inglesi (H. Bolton King, G.O. Griffith, D. Mack Smith) è da ricondurre anche alla difficoltà incontrata dagli storici italiani nel fare i ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] descrizioni di interventi chirurgici sui tumori sono presenti nel papiro Edwin Smith risalente al Medio Regno (all'incirca 1500 a.C.). Dopo usati nella pratica clinica attuale.
Gertrude B. Elion eGeorge H. Hitchings, vincitori del Premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] Two commentaries on the Jacobite Liturgy by George Bishop of the Arab Tribes and 241-242, 246-249.
22 Il testo dell’omelia è inedito, ma Sebastian Brock ne espone il contenuto in un del mondo. Cfr. R. Payne-Smith, Thesaurus Syriacus, Oxford 1879, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] of opticks di Robert Smith, in cui si elogiavano le "eccezionali capacità" di Graham e si menzionava Sisson come mentre al tempo stesso costruttori londinesi come George Adams jr (1750-1795) e Benjamin Martin (1704-1782) offrivano anche modelli ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] del gioco, alle illusioni, ai miti e ai simboli, e alle emozioni collettive (v. Smith, 1986).
Il modello virtuale si principles of maritime strategy, Annapolis, Md., 1911.
Craig, G.A., George, A.L., Force and statecraft, New York 1990.
Dehio, L., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ciò che si presentava alla vista. Cuvier, Brongniart, Smithe tutti i successivi disegnatori di carte geologiche fecero un piante, che, grazie a scienziati settecenteschi come Georg Forster (1754-1794) e Karl Willdenow (1765-1812), aveva già ...
Leggi Tutto