Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] F. Berton e Ch. Simon (1939, regia di George Cukor, e 1944, regia di Renato Castellani). Questo insieme di titoli è solo un la sceneggiatura di David Mamet e, tra gli interpreti, Wallace Shawn, Julianne Moore, Brooke Smith, André Gregory. Nel guscio ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] A. Pomodoro, David Smith, Mirko, rivendicano il diritto di cittadinanza in siti storici e architetture antiche, in tra i due monumenti che celebrano i presidenti George Washington e Abraham Lincoln, ma formalmente dissonante, rappresenta una spina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] sua classe e la relazione di inclusione fra classi. L’enfasi è eccessiva. Georg Cantor impiega in the history of geometry in the 19th century, London 2007.
E.A. Marchisotto, J.T. Smith, The legacy of Mario Pieri in geometry and arithmetic, Boston-New ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] spesso in base a criteri completamenti diversi, e la tradizione medica che ancora una volta Gehennical fire. The lives of George Starkey, an American alchemist in , Cambridge University Press, 2002.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] Smith. Sono configurazioni differenti dell'immaginario caratterizzate tuttavia da una struttura di autoespressività e Il vaso di Pandora) e in Das Tagebuch einer Verlorenen (1929; Diario di una donna perduta) di Georg W. Pabst. E dopo di lei tutte le ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] e in quelli immediatamente successivi al Ground Zero, tre scrittori (Alice Rose George, Michael Shulan e Charles Traub) e un , piuttosto che giornalistici. È il caso della felice collaborazione con la musicista Patti Smith, autrice della canzone Qana ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] A Margam.
Bibl.: Michaelis, pp. 102; 516 ss.
Collezione George Spencer, 3° Duke of Marlborough(1758-1817).
Bibl.: Michaelis, p. , p. 52.
Collezione James Smith-Barry. - A Marbury. Pezzi provenienti da Villa d'Este e Villa Mattei.
Bibl.: Michaelis, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] lusso. Uno dei principali esponenti di questa scuola, George-Marie Butel-Dumont, allievo di Veron de Forbonnais la Ricchezza delle nazioni di Adam Smith (v., 1776) e, passando per i Principî di economia politica e della tassazione di David Ricardo (v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di Oluf Borch (Borichius) o di Daniel Georg Morhof, sia in quella di Johann Hartmann alchimista dell'imperatore Rodolfo II a Praga e occupò alcune cariche ufficiali sia alla sua Archè, 1995, pp. 547-649.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] eGeorge Herbert Mead (v., 1934), entrambi vicini al pragmatismo filosofico e annoverati tra i predecessori di quel programma teorico e Identità. Percorsi di analisi in sociologia, Torino 1983.
Smith, A.D., National identity, Harmondsworth 1991.
Stone ...
Leggi Tutto