Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] . «La libertà – ha detto Wen citando George Bernard Shaw – si accompagna alla responsabilità. Chi London 2006.
G. Arrighi, Adam Smith in Beijing, London-New York 2007 (trad. it. Milano 2008).
M. Delmas-Marty, P.E. Will, La Chine et la démocratie ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] e sinistra un tempo tratteggiata, pur da punti di vista politicamente e culturalmente diversi, da autori quali Friedrich Engels, Thomas Carlisle, George ), progettata da Adam Smith dello studio statunitense SOM e realizzata dalla sudcoreana Samsung ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] chimica diventò una facoltà a pieno titolo e un allievo di Justus von Liebig (1803 -1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge University Press, V: The late 19th century, 1967.
Smith 1979: Smith, John G., The origins and early ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] dare alla propria vita. A Dilthey fa eco Georg Simmel quando sottolinea che lo storico della Rivoluzione francese sue aspirazioni. Quando invece, come nell'Inghilterra di Smith, l'offerta religiosa è monopolistica, chi, per una ragione o per l' ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] (1932; A che prezzo Hollywood?) diretto da George Cukor, e A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman.Con tra i suoi film, uno per tutti, Mr. Smith goes to Washington, 1939, Mr Smith va a Washington), lo stile H. parve cambiare di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di piante e animali. Lo studio dell'ibridazione del mais da parte di Edward M. East, George H. Shull e Donald F. le teorie fisiocratiche sull'importanza delle risorse naturali e l'accento posto da Adam Smith (1723-1790) sul lavoro umano come fonte ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] è stata peraltro evocata subito dopo la fine della guerra fredda dallo stesso presidente degli Stati Uniti George destinati all'estinzione. E ne fanno la base della loro "pretesa all'eguaglianza di trattamento internazionale" (v. Smith, 1986; tr. ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] ; Star wars: episodio II - L’attacco dei cloni) di George Lucas, fino alla stanza degli orrori di Alien: resurrection (1997; cyberspace, «The New York Times», 29 luglio 1999.
J. Maynard Smith, E. Szathmáry, The origins of life: from the birth of life ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] dell'elefantiasi, e nel 1893 Theobald Smithe Fred Kilbourne dimostrarono che la zecca è il vettore di -1975) si dedicò alla biochimica dei funghi. Nel 1941, insieme con George W. Beadle (1903-1989) produsse una forma mutante del fungo Neurospora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] . Ispirati dagli scritti di J.C. Smith (1741-1821), Bichat e Pinel, pur non utilizzando il microscopio, riuscirono stabilite tabelle dei pesi e delle altezze ideali, prima per le fasi di sviluppo dei bambini ‒ da Johann Georg Roederer e da Dietz, un ...
Leggi Tutto