Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] , quali i lavori di George D. Birkhoff, Heinz Hopf e la dinamica olomorfa sviluppata da Gaston Julia e Pierre Fatou intorno al 1920 quanto si vuole, e non è affatto detto che tendano a un punto di equilibrio, contro l’ipotesi di Smith.
I risultati di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Hathor (Smith 1983, pp. 109-142), dove conduce una vita di tormenti, senza alimenti, bevande e sandali, finché non è salvato da di Firenze, "Egitto e Vicino Oriente", 4, 1981, pp. 201-215.
Collingwood 1993: Collingwood, Robin George, The idea of ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] sugli inglesi, rispettivamente William Scott, Ernest Glover eGeorge Wallach. La lezione che si poteva trarre fu gran lotta fra l'inglese Joyce Smith (vincitrice, nel 1972, dell'ultima edizione pre-era IAAF) e la Pigni. Con un finale tenace, ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] è stata sottoposta da George Williams a critiche da molti ritenute conclusive. In particolare, non è signor Smith vi siano due individui, o agenti razionali: un S-Smith che valuta solo il proprio interesse personale (Self-interest), e un G-Smith che ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] ambito scientifico e fu più volte materia di dissertazione accademica. Samuel Urlsperger eGeorg Erich Remmelin coreutoscopio a banda, inventato dall'inglese Lionel Smith Beale (1828-1906) nel 1866 e perfezionato da William Charles Hughes nel 1884: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] . Lo spazio maggiore delle due serie – rispettivamente dedicate agli autori e ai problemi – è riservato, oltre che agli economisti classici in senso stretto (François Quesnay, Adam Smith, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Jean-Baptiste Say, Jean ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] George Santayana, Egotism in German philosophy, 1916). Pertanto la tradizione conservatrice tedesca, analogamente a quella francese, si è politica, è facile dipingere la spoliazione coi colori della filantropia" (cfr. Disintegration, 1883, in Smith, ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] il terzo da Jonathan Mostow) la sua fama è divenuta planetaria. Nel 1990 George H.W. Bush aveva insignito il divo austriaco ha visto al cinema l’imporsi della star di colore Will Smith), la scena politica americana mostra un’aura divistica che non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] cose, e la virtù suprema dello sperimentatore ‒ la pazienza". Come hanno osservato Norton M. Wise e Crosbie Smith nel and technology in France, 1808-1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge University Press, 1980.
‒ 1999: Fox ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] e importanti fatti che erano stati scoperti e dettagliatamente descritti da "moderni pneumatologi", quali Locke, Harris, Condillac, Smithe alienisti ‒ Richard Blackmore, Richard Mead, George Cheyne, Nicholas Robinson e i loro seguaci ‒ diedero un' ...
Leggi Tutto